Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] inoltre, trattarsi di imprese o di categorie di imprese che ‟abbiano carattere di preminente interesse generale". Il rapporto fra la norma implicita nel dell'esistenza di un generale limite qualitativo all'iniziativa economica pubblica: esso configura ...
Leggi Tutto
Gene
Guido Modiano
Come per tutti gli altri elementi, anche nel caso del gene non è semplice darne una definizione. Il primo passo verso la comprensione di qualsiasi tipo di unità consiste nel darne [...] questi casi, alla base della variazione estrema di un certo carattere c'è quasi sempre una causa unica ed estrema che, quanto l’urina da esso prodotta è dal punto di vista qualitativo uguale a quella prodotta dall’intero organo.
La relazione tra un ...
Leggi Tutto
BERLINO
V.H. Elbern
BERLINO (ted. Berlin)
Capitale della Germania. Nel Medioevo B. era costituita da due città, Berlin e Cölln, separate dal fiume Sprea. L'origine dei nomi delle due città non è stata [...] a sala' con deambulatorio e cappelle radiali, di notevole modernità e livello qualitativo, e quindi, alla metà del sec. 15°, anche di un precisi riferimenti cronologici, i confronti di carattere stilistico, unitamente alla consacrazione dell'altare ...
Leggi Tutto
utilitarismo
Concezione filosofica che indica nell’utilità (➔ ) il criterio dell’azione morale e il fondamento dei valori; già presente nel mondo greco, si definì tuttavia nel 18° sec. e trovò in J. [...] numero di persone. L’u. assume, dunque, un carattere edonistico, perché si fonda sulla massimizzazione del piacere (e la tendenza a distinguere i piaceri anche dal punto di vista qualitativo, sia il coerente radicalismo teso ad applicare, in tutti i ...
Leggi Tutto
risorsa
Giuseppina Iacoviello
Mezzo mediante il quale è possibile fronteggiare necessità e difficoltà. Più in particolare, nella disciplina economico-aziendale, fattore che compone il capitale (fisso [...] individuale, ma piuttosto combinata, in maniera più o meno efficace. Le r. possono inoltre avere carattere quantitativo (fisico e monetario) e qualitativo. Nella prima categoria rientrano le r. o i fattori produttivi primigeni (capitale e lavoro). I ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] disponibili, quelle al cromo, oltre a presentare vantaggi di carattere tecnico, consentono di ottenere un'elevata densità di energia, v. Paris e Sforzini, 1964).
Per valutare qualitativamente l'influenza dei diversi fattori sulla determinazione dell' ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] 'unità, exp(2πil/n), dove l = 0, i, 2,..., n − 1 e per ogni l esiste un unico carattere χ con χ(ak) = exp(2nilk/n) per k = 0, i, 2,..., n − 1. Quando G non di primaria importanza nello studio qualitativo della soluzione delle equazioni differenziali ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] la vastità delle modificazioni che ai livelli quantitativo e qualitativo le cellule di un tessuto possono subire in condizioni nella progenie cellulare e quindi anche nel tumore in vivo del carattere di trasformazione.
Nel 1959 G. A. Di Mayorca e ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] quella che lui sapeva essere un'operazione a carattere sperimentale. Qualche settimana dopo eseguimmo un secondo 1978; v. Spiess, 1982), ha portato a un salto qualitativo dell'indagine radiologica di rilevanza enorme per tutta la diagnostica ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] 129,1 miliardi di tonnellate-chilometro. Favorito dall'ampliamento quantitativo e qualitativo della rete stradale, il traffico su strada è aumentato in venti anni dare loro una dimensione maggiore e un carattere tecnologico più avanzato; b) possono ...
Leggi Tutto
qualitativo
agg. [dal lat. tardo qualitativus, der. di qualĭtas -atis «qualità»]. – 1. Di qualità, che riguarda la qualità o le qualità (contrapp. di solito a quantitativo): la differenza non è solo quantitativa ma anche, e soprattutto, q.;...
carattere
caràttere s. m. [dal lat. character -ĕris, gr. χαρακτήρ -ῆρος, propr. «impronta»]. – 1. a. Segno tracciato, impresso o inciso, a cui si dia un significato: c. magici, cabalistici. b. Più com., la forma delle lettere d’un alfabeto...