Pubblicazioni a stampa o di altro genere. − Centrale nell'elaborazione di una teoria della c. resta la riflessione sugli obiettivi propri del catalogo di biblioteca, al di là della sua funzione tradizionale [...] alfabetico per autore e titolo.
Il vero salto qualitativo avviene con l'avvio del programma ISBD (International del colophon, indicazione della misura e della classificazione del carattere, incisioni ecc.; d) indicazione delle fonti ed elenco ...
Leggi Tutto
Rifugiati
di Fiorella Rathaus
alcune considerazioni preliminari
In Europa l'immigrazione, l'asilo e le politiche a essi collegate sono stati a lungo trattati in modo separato, soprattutto in considerazione [...] solo parzialmente soddisfacenti, soprattutto sotto il profilo qualitativo, sia per quanto riguarda gli standard di concessione di un permesso di soggiorno per motivi di carattere umanitario, nel caso in cui l'allontanamento dello straniero ...
Leggi Tutto
Didattica e nuovi bisogni formativi
La ricerca educativa sui modelli didattici e sulle forme organizzative dell'insegnamento si presenta alquanto variegata e complessa. A partire dagli anni Settanta del [...] contenuti dell'insegnamento ha finito per riproporsi sotto l'aspetto qualitativo: quali contenuti insegnare, e in base a quali laboratoriale il processo di insegnamento-apprendimento assume carattere bidirezionale, risultando dall'incontro fra il ...
Leggi Tutto
SESSO (XXXI, p. 481; App. II, 11, p. 813)
Giuseppe Montalenti
Le più notevoli scoperte dell'ultimo decennio, relative ai problemi del s., sono quelle della cosiddetta "cromatina sessuale" e delle anomalie [...] embrione in stadio precoce, quando ancora nessun altro carattere lo consente.
Nella specie umana la cromatina sessuale ormoni sessuali sia dovuta ad un differente metabolismo qualitativo, cui verrebbero sottoposti.
Gli stati intersessuali nella ...
Leggi Tutto
Parlare di e. negli anni Settanta significa trattare aspetti in passato del tutto inavvertiti in quanto l'argomento era ristretto entro limiti rigorosamente tecnici, quali l'ordinamento, l'armamento e [...] stesse d'impiego sono concepite come reparti d'addestramento a carattere ciclico continuativo.
Un'e. così visto ha infine bisogno in modo da poter contemperare la sempre maggior esigenza qualitativa di personale e di materiali con l'assiomatica ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Carlo Chiarini
. Nella definizione d. i. il termine "disegno" (traduzione del vocabolo anglosassone design) sta per "progettazione" (per es. la disciplina che si occupa di d. i., [...] una vasta diffusione di oggetti ad alto livello qualitativo promossa anche da istituzioni pubbliche; come, per es
Tra queste sembra pertinente al tema qui trattato la definizione di carattere generale data da T. Maldonado e riportata da G. Bonsiepe ...
Leggi Tutto
(X, p. 606; App.: III, I, p. 398; IV, I, p. 473)
Negli ultimi decenni la scienza del clima aveva già segnato sensibili progressi rispetto agli anni prebellici. Alcuni geografi, che avevano seguito con [...] , se da un lato testimoniavano della serietà di quegli studi, dall'altro ponevano in evidenza il carattere essenzialmente qualitativo del lavoro climatologico tradizionale.
Tra la fine degli anni Sessanta e l'inizio del decennio successivo si ...
Leggi Tutto
La b. si occupa dell'applicazione di metodi matematici per descrivere dal punto di vista qualitativo e quantitativo il comportamento di sistemi biologici. A tal fine il compito del biomatematico consiste [...] , o, nel caso di studi di carattere sociale, caratteristiche personali quali la capacità persuasiva, l'influenzabilità o la ricchezza. Riuscendo ad approssimare la realtà e descrivendone sia qualitativamente sia quantitativamente il comportamento e l ...
Leggi Tutto
Per ottenere un vino di eccellente pregio analitico-sensoriale è necessario soddisfare contemporaneamente due condizioni selettive: l'ottimizzazione sia dei fattori viticoli sia di quelli enologici del [...] alla tipologia del sistema clima/terreno e all'obiettivo qualitativo o quantitativo prefissato.
Ottimizzazione del sesto e della resa maturazione
Non essendo l'uva un frutto climaterico - carattere dei frutti come banana, pera, mela e altri, ...
Leggi Tutto
SILLOGISTICA
Guido Calogero
Termine filosofico, designante la teoria della natura e delle forme del sillogismo. Secondo la nota definizione aristotelica, quest'ultimo è un "ragionamento nel quale, poste [...] a seconda che vi compare come soggetto o come predicato. Qualitativamente diverse possono essere le premesse in quanto si presentano come a tutto il meccanismo deduttivo (donde il carattere propriamente "formale" o "formalistico" di questa ...
Leggi Tutto
qualitativo
agg. [dal lat. tardo qualitativus, der. di qualĭtas -atis «qualità»]. – 1. Di qualità, che riguarda la qualità o le qualità (contrapp. di solito a quantitativo): la differenza non è solo quantitativa ma anche, e soprattutto, q.;...
carattere
caràttere s. m. [dal lat. character -ĕris, gr. χαρακτήρ -ῆρος, propr. «impronta»]. – 1. a. Segno tracciato, impresso o inciso, a cui si dia un significato: c. magici, cabalistici. b. Più com., la forma delle lettere d’un alfabeto...