VALORE
Ugo Spirito
. Economia (fr. valeur; ted. Wert; ingl. value). - Il concetto di valore, collegato per un verso a quello di utilità e per un altro a quello di prezzo, è al centro della scienza economica [...] di valore e lavoro, evitando lo scoglio della valutazione qualitativa del lavoro e del conseguente circolo vizioso.
Se in tal guisa la teoria si irrigidiva nelle derivazioni di carattere socialistico, essa si era venuta dissolvendo nell'ambito della ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692; App. III, 11, p. 154)
Carlo Pace
Franco Gallo
Economia. - Gli sviluppi teorici. - La tendenza a conseguire una più accentuata capacità di comprensione dei fenomeni reali, che [...] rispetto a quelle estreme, si accompagna la constatazione che le differenze tra le varie forme di mercato hanno carattere quantitativo e non qualitativo. Per es., il m. può essere considerato come un caso speciale di duopolio, con livello nullo di ...
Leggi Tutto
Il termine c. è stato introdotto nel 1947 dal matematico americano Norbert Wiener nell'opera omonima per indicare una nuova disciplina concemente lo studio unitario dei processi riguardanti "la comunicazione [...] dell'equilibrio di posizione e dei movimenti indica, almeno qualitativamente, la presenza di un meccanismo di controreazione. Per una certa soglia caratteristica di ogni neurone. Questo carattere "tutto o nulla" del comportamento del neurone, ...
Leggi Tutto
Aeroplani. - Gli a. più significativi realizzati nell'ultimo quindicennio possono essere raggruppati nelle seguenti tre classi: aeroplani da trasporto supersonici; aeroplani giganti; aeroplani a geometria [...] velivolo gigante, anche se la sua concezione architettonica è di carattere tradizionale ed è propulso a elica.
In Europa occid. si elevati carichi e forti frecce. Si consideri infatti il diagramma qualitativo di fig. 5 in cui sono indicate le curve ...
Leggi Tutto
Informatica e diritto privato
Mauro Orlandi
I progressi nelle tecniche di memorizzazione e manipolazione artificiale di dati in forma elettronica non lasciano indifferente il mondo del diritto. Secondo [...] un criterio qualitativo di rilevanza si possono isolare due grandi spazi: lo spazio della disciplina giuridica 'estrinseca' delle persone rispetto al trattamento automatizzato di dati a carattere personale, aperta alla firma degli Stati membri del ...
Leggi Tutto
TESSILE, INDUSTRIA
Michele D'Ercole-Giuseppe Rosa
L'industria tessile in Italia. - I primi segni di un'organizzazione delle attività del settore tessile italiano su scala industriale − identificabile [...] allora quel processo di trasformazione dei nuclei di produzione a carattere artigianale in manifatture industriali, che, già visibile in produttività insieme al conseguimento di livelli qualitativi della produzione ampiamente superiori al passato ...
Leggi Tutto
Per bestiame s'intende l'insieme degli animali domestici utili all'agricoltura. Essi appartengono tutti alla classe dei Mammiferi e a quella degli Uccelli. Fanno parte dei Mammiferi: il cavallo, l'asino, [...] anni continuarono sia l'aumento numerico sia il progresso qualitativo. Si tratta però sempre di perdite inferiori a quelle i cavalli cinque), il sesso e la qualità. Questo è il carattere più difficile a precisare, dato che il peso, che ne sarebbe ...
Leggi Tutto
SORDITÀ
Roberto Filipo
(XXXII, p. 156)
Per s. s'intende un deficit della funzione sensoriale uditiva di entità tale da costituire motivo di grave menomazione sociale. In funzione di una quantificazione [...] le metodiche diagnostiche non si fermano alle misurazioni qualitative e/o quantitative della funzione uditiva, ma debbono di consultori prematrimoniali, soprattutto in relazione al carattere dominante o recessivo della trasmissione, per quanto ...
Leggi Tutto
Politica della domanda. - Consiste in diversi tipi d'intervento diretti a modificare la d. aggregata di beni di consumo e d'investimento, in modo da evitare eccessi di d. (con conseguente inflazione, v. [...] della spesa per servizi pubblici abbia carattere irreversibile. Considerazioni analoghe dovrebbero valere anche i tre strumenti di cui si farà menzione), ma anche qualitativo (mediante la selezione del credito). Il secondo tipo d'interventi ...
Leggi Tutto
RISONANZA
Gilberto Bernardini
. È un fenomeno di carattere estremamente generale, proprio di tutti i sistemi capaci di oscillazioni libere. Esso si manifesta quando il sistema compie, sotto l'azione [...] grande parte dei fenomeni fisici è data o si deduce dal carattere vibratorio, periodico, di una o più grandezze che individuano e misuratore di corrente alternata (per un apprezzamento qualitativo anche una semplice lampadina).
Variando gradatamente, ...
Leggi Tutto
qualitativo
agg. [dal lat. tardo qualitativus, der. di qualĭtas -atis «qualità»]. – 1. Di qualità, che riguarda la qualità o le qualità (contrapp. di solito a quantitativo): la differenza non è solo quantitativa ma anche, e soprattutto, q.;...
carattere
caràttere s. m. [dal lat. character -ĕris, gr. χαρακτήρ -ῆρος, propr. «impronta»]. – 1. a. Segno tracciato, impresso o inciso, a cui si dia un significato: c. magici, cabalistici. b. Più com., la forma delle lettere d’un alfabeto...