OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] il colore abbia valore per sé stesso, qualitativo e non semplicemente quantitativo. Secondo tale indirizzo, buona parte, ma non del tutto, nella chiusura. Un altro carattere assai importante è che nell'occhio mongolico è poco sviluppato, specie all ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] con 7 gradi di libertà.
La fig. 11 mostra che l'accordo qualitativo fra teoria ed esperienza è buono; la temperatura elevatissima alla quale åv siamo soliti di fare tra i fluidi, hanno carattere accidentale o soggettivo: tutti i fluidi obbediscono ad ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] di uno sarà circa 27.
Un altro criterio ancora, e di carattere strettamente atomico, è dato dalla legge di Dulong e Petit. Questi un peso atomico alto (circa 207,9) in accordo qualitativo coi valori prevedibili dalla regola di spostamento, mentre il ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] vantaggiose. Grande era l'esigenza di un rendimento qualitativo delle risorse, di una migliore produttività degl'investimenti , entrata in vigore il 7 ottobre 1977, insiste sul carattere omogeneo della società sovietica, ma opera al suo interno una ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] del secondo dopoguerra puntano invece sempre più su servizi a carattere narrativo e, dunque, sull'organizzazione di una vera e in quantità, indice di un fenomeno di miglioramento qualitativo in atto che porta le imprese italiane a enfatizzare ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] europeo. Tale avvenimento non mancò di influire sul carattere dei rapporti tra Spagna e Marocco Spagnolo, nel progressivo logoramento dell'Asse, venne a contrapporsi il perfezionamento qualitativo e l'incremento quantitativo delle forze e dei mezzi ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] grave e strutturale problema occupazionale si basa sull'etica qualitativa del d.: a che cosa si ridurrebbe la qualità 1993, prodotta dalla Renault, a cui si è aggiunto il carattere ludico scaturito dal processo di riduzione alla scala dell'auto da ...
Leggi Tutto
Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale cinematografico negli ultimi anni, fatta eccezione per i settori della cinematografia a colori e documentaria (v. appresso), non ha portato a novità [...] sue sezioni speciali, dà posto a tutti quei film di carattere scientifico, didattico, educativo e per l'infanzia, che diffusione all'estero dei film.
Dal punto di vista qualitativo, la più recente produzione americana manifesta i sintomi di ...
Leggi Tutto
MUSICA
Leonardo Pinzauti
Ernesto Assante
Salvatore de Salvo
Salvatore de Salvo
Ermanno Comuzio
(XXIV, p. 124; App. II, II, p. 372; III, II, p. 186; IV, II, p. 541)
Musica classica. - Alla fine degli [...] 'inizio degli anni Sessanta l'industria discografica assume un carattere sempre più preciso, nascono stelle e stelline destinate a autore che del pop industriale.
A un analogo livello qualitativo si collocano poi altri cantautori, alcuni dei quali, ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] è la discontinuità nella distribuzione di almeno un carattere differenziale: la prima operazione da effettuare è infatti per l'intensità della protezione, che da quello qualitativo).
La velocità della diversificazione per i geni neutrali ...
Leggi Tutto
qualitativo
agg. [dal lat. tardo qualitativus, der. di qualĭtas -atis «qualità»]. – 1. Di qualità, che riguarda la qualità o le qualità (contrapp. di solito a quantitativo): la differenza non è solo quantitativa ma anche, e soprattutto, q.;...
carattere
caràttere s. m. [dal lat. character -ĕris, gr. χαρακτήρ -ῆρος, propr. «impronta»]. – 1. a. Segno tracciato, impresso o inciso, a cui si dia un significato: c. magici, cabalistici. b. Più com., la forma delle lettere d’un alfabeto...