ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] grande importanza anche perché, oltre all'ultimo giudicato episcopale, ratificava apostolica auctoritate un precedente giudicato regio emesso da di dare al suo intervento in Italia un carattere, che potesse apparire in qualche modo conciliabile con ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] di Guglielmo), segnata dall'ottica ‒ tipica di un Regno a carattere dinastico ‒ del miroir des princes, per la quale la nemmeno agli Annales Wormatienses (di doppia componente, cittadina ed episcopale), che rilevano tutti, sia pure non con la stessa ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] . Ma soprattutto, nello stesso anno, ebbe un carattere dirompente la perentoria omelia del card. Pappalardo, in », 3, 1972, pp. 337, 341. Cfr. anche Id., Le conferenze episcopali, Bologna 1974.
45 Cfr. La chiesa di Sicilia dal Vaticano I al Vaticano ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento
Johannes Wischmeyer
La discussione su Costantino e la sua epoca nella storiografia ecclesiastica protestante [...] le discussioni di natura accademica e quelle a carattere più divulgativo all’interno del protestantesimo.
Queste stesse comunità cristiana o, più precisamente, il sistema episcopale, interpretato in senso cristologico56. Con questa ricostruzione di ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] ricevere la corona dall’imperatore negava al re armeno ogni carattere divino. La desacralizzazione del re d’Armenia era quindi uno quali conosciamo da numerose fonti le liste delle sedi episcopali, risultano tra le trenta e le trentasei diocesi74.
...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] singoli e delle comunità, e così nascono testi di carattere canonico e liturgico. Questo tipo di letteratura è in le Chiese urbane sia quelle rurali che non sono sedi episcopali hanno scarsa autonomia, perché solo la cattedrale ha il battistero ...
Leggi Tutto
Il 311: l’editto di Serdica
Joachim Szidat
Per la politica interna dell’Impero romano e per il ruolo che il cristianesimo assume all’interno di questa realtà statuale, gli anni 310 e 311 rappresentano [...] dal 311: i disordini14 scoppiati in città attorno al trono episcopale, che sfociano in rivolte di strada e finiscono con il il 312, in ogni caso, si può pensare ad apparizioni di carattere pagano pure nei panegirici. È così che Nazario37 nel 321 parla ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] norma dei Patti che attribuiva alla capitale il «carattere sacro» per impedire la rappresentazione del dramma teatrale tra le competenti autorità dello Stato e la Conferenza episcopale italiana75. Gli accordi di Villa Madama sono stati ratificati ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] dei santi, insieme con altre contaminazioni di carattere rituale tra cui persino la venerazione dell’imperatore innamorati assai più del fasto della corte che della semplice vita episcopale». Ma anche più in generale, prima di concludere in termini ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] potuto apprezzare le sue doti di intelligenza e di carattere: circostanza che avrà peso decisivo nel momento della sua procrastinare l'elezione: fu il caso di Münster, il cui seggio episcopale rimase vacante tra il 1576 e il 1585. In altre situazioni ...
Leggi Tutto
conferenza
conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...