Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] aggiunse una ritrattazione a difesa della dignità episcopale e a limitazione della potestà pontificia nei di Napoli derivarono da problemi economici e dagli obblighi di carattere feudale che legavano il Regno allo Stato della Chiesa. Ferrante ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] i senatori erano eleggibili solo a poche cariche, esclusivamente di carattere civile e di minore importanza»93. Questa politica, in primo . Che si trattasse del riconoscimento del potere episcopale della manumissio in ecclesia, della creazione di ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] opposizione al ‘comune diritto delle genti’, avevano un carattere più che altro strumentale. Molto più pesava l -religioso di Leone XIII in Italia: la costituzione delle conferenze episcopali regionali, in Episcopato e società tra Leone XIII e Pio X ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] il cuore a Roma e al pontefice. Il giubileo episcopale del 1877, che vede coinvolti gli episcopati dell’Europa e , gli odori, i profumi. Nonché nella rudezza ed essenzialità del suo carattere: burbero, quasi brutale. Come di chi va al sodo delle cose ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] alla più palese assurdità storica, anche per le sue opere di carattere monumentale: si tratta però più che altro di chiese e martyria ’ della cattedrale e, si potrebbe dire, del gruppo episcopale di Roma che, essendo anche il più antico e forse ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] dello Stato, ma con già chiara l’idea del carattere che la Chiesa deve assumere. Proprio in questo contesto egli 336). L’Urbe era una delle più antiche e prestigiose sedi episcopali (le altre erano Antiochia, Alessandria e Cartagine); inoltre, a ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] rapporti dentro il partito. Martinazzoli è per carattere portato alla mediazione, piuttosto che alla contrapposizione Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza Episcopale Italiana, 1991-2007, nella presente opera.
23 Cfr. ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] e la cui volta affrescata è ora esposta nel Museo Episcopale di Treviri. L’arco cronologico (post 315-ante 325/6 la sua contiguità cronologica alla morte di Fausta. Se il carattere ufficiale e solenne del viaggio di Elena non permette di affermare ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] non è un caso se nel 1864 ben 108 sedi episcopali su 225 risultavano formalmente vacanti perché il governo non aveva filii Belial, che ne ufficializzava lo Statuto.
Il carattere intransigente della nuova Società era indubbio. Note caratteristiche del ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] schema sul ministero episcopale, essi tornarono a contestare il carattere definitivo della votazione II, 5, p. 412; II, 6, p. 367.
32 Cfr. F. Sportelli, La conferenza episcopale, cit., pp. 193-206.
33 E. Balducci, Diari (1945-1978), a cura di M. ...
Leggi Tutto
conferenza
conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...