FOLLINI, Bartolomeo
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 15 febbr. 1745 da Francesco, cittadino fiorentino, e da Maria Teresa Mori. Durante l'infanzia ebbe per maestri privati i sacerdoti P. Barsi e [...] una notevole influenza., ma anche a motivo del carattere del Baldovinetti, troppo indolente e insensibile" (ibid., Tanzini e F. Fossi, sostenitori delle posizioni regaliste ed episcopaliste ma restii a seguire fino in fondo il rigorismo ricciano ...
Leggi Tutto
FABRI (Fabris), Teobaldo (Tebaldo)
Maria Rossi
Della sua vita e delle sue esperienze prima dell'elezione all'episcopato di Verona, avvenuta nel 1298, pochi sono i dati ricostruibili con sicurezza. Non [...] Guglielmo, canonico della pieve di Porto, anch'egli vicario episcopale dal 1320 al 1344 ed assai vicino al potere signorile erano i canonici del capitolo, consapevoli del loro carattere corporativo e della preminenza della cattedrale sulle altre ...
Leggi Tutto
GISMONDI, Pietro
Vittorio Parlato
Nacque a Roma il 2 dic. 1913 da Antonio, magistrato, e da Vetulia Balducci.
Allievo di A.C. Jemolo, con cui si laureò in giurisprudenza all'Università di Roma e poi [...] "osti in maniera grave a tale trasposizione il carattere singolare conferito al diritto canonico dal suo stretto conciliare egli si interessò di ecclesiologia (Ecumenismo e collegialità episcopale, in La Chiesa post-conciliare, Firenze 1969) e, ...
Leggi Tutto
MANZOLI, (Manzuoli) Benedetto
Marco Cavarzese
Nacque a Modena intorno al 1530, figlio di Melchiorre, discendente da una famiglia dell'aristocrazia cittadina che aveva ricevuto diploma di nobiltà dall'imperatore [...] ai suoi tempi non più reperibili. Sempre su argomenti di carattere filosofico il M. tenne una corrispondenza con Pietro Vettori, che Stato estense, quella di Reggio Emilia. La nuova dignità episcopale non interruppe i contatti del M. con la corte e ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simone Ragagli
Nacque a Lucca dal capitano Antonio di Alessandro, membro di un illustre casato legato da stretti vincoli alla famiglia Farnese, e fu battezzato nella chiesa di [...] di fede obbligatoria per canonici e maestri laici, un controllo episcopale serrato sull'eresia e sui reati di "superstitione" tramite i confessori, punizioni severe di carattere spirituale e pecuniario contro l'inosservanza delle feste religiose, gli ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Carlo
Gaspare De Caro
Figlio di Giovanni Antonio, signore di Santena, e di Giovanna Benso, dei signori di Albugnano, nacque a Chieri nel 1552. Avviato alla carriera ecclesiastica, dopo gli [...] di questo beneficio sino alla elevazione alla cattedra episcopale torinese, cui fu designato il 30 nov. capita" (Grosso-Mellano, p. 128).
Era una differenza di carattere che aveva la sue immediate ripercussioni sul piano del magistero pastorale ...
Leggi Tutto
BARBATO, santo
Alessandro Pratesi
Visse nel sec. VII, ma non si conoscono né la data di nascita né il luogo d'origine. Le tradizioni, raccolte da alcuni autori, che lo vogliono nativo di Cerreto Sannita [...] i brandelli: in questa pratica,, probabilmente di carattere più popolare, si riconosce il nucleo originario della fu eletto vescovo di Benevento, ristabilendo così la cattedra episcopale rimasta vacante, come induce a credere il silenzio delle fonti ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Orazio
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1552 da Gino di Lodovico e da Maddalena di Amerigo Benci, secondo di sedici figli. Scarse le prime notizie biografiche che possediamo. Dopo avere [...] vita e prese parte in qualità di coconsacratore a numerose ordinazioni episcopali (in particolare il 31 genn. 1616, 17 sett. 1617, si accese nell'ultimo trentennio del sec. XVI intorno al carattere e al valore poetico della Commedia dantesca. Fu lui ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano
Flavia De Vitt
Nacque in Lombardia da Caverna, fratello dei signore di Milano Napoleone detto Napo, e di Raimondo patriarca di Aquileia, e da Orsina Mondelli ' presumibilmente dopo [...] naturam et fortunam. Infine, tra le iniziative di carattere religioso del D. vanno ricordati l'incoraggiamento dato alla quello regolare; la riedificazione di una parte del palazzo episcopale (1309);la rivendicazione dell'importanza della sua diocesi ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Bartolomeo
Pietro Dalena
PIGNATELLI, Bartolomeo. – Discendente da una nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente a Brindisi intorno al 1200. Nel 1239 fu chiamato da Federico II a [...] di alcuni beni feudali appartenuti alla Mensa episcopale, come il «magnum jardinum» dell’ Pignatelli fu ripetutamente interpellato dal sovrano angioino in merito a questioni di carattere fiscale sui demani della Curia e sulle prebende (Decimae, 2009, ...
Leggi Tutto
conferenza
conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...