POLETTI, Ugo
Giorgio Vecchio
POLETTI, Ugo. – Nacque a Omegna, in provincia di Novara (oggi del Verbano-Cusio-Ossola), il 19 aprile 1914 da Bartolomeo, operaio meccanico nelle Officine De Angeli-Frua, [...] missionario a Radio Vaticana e pubblicò vari testi di carattere manualistico e pastorale. Questa frenetica attività ebbe termine dei lavori presentata da mons. Cesare Nosiglia, vicario episcopale di Roma e stretto collaboratore di Ruini, durante la ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI DELLA ROVERE, Galeotto
Paolo Cherubini
Nacque quasi certamente a Roma da Giovanfrancesco Franciotti, mercante lucchese e depositario generale della Chiesa, e da Luchina Della Rovere, nipote [...] Rovere e del suo primo marito Gabriele Gara.
Accanto ai titoli episcopali, il F. ebbe la commenda di diversi monasteri, a funebre fu letto da Tommaso Fedra Inghirami, che lodò il carattere mite e gioviale, l'ingegno acuto e i costumi castigatissimi ...
Leggi Tutto
CANDIDO
**
Presbitero della Chiesa romana, nel settembre del 595 venne nominato dal papa Gregorio I "rector patrimonii beati Petri per Gallias", succedendo ad un patricius Dinamio, morto - od esonerato [...] (Dominicus praesentium).
Insieme con i compiti di carattere essenzialmente amministrativo connessi col suo ufficio di " Floriano soprattutto gli oneri e i doveri connessi col ministero episcopale e con l'autorità primaziale, e lo esortava a mostrarsi ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Maurilio
Maurilio Guasco
Nacque ad Arona, presso Novara, il 24 maggio 1876, da Giacomo e Domenica Destefanis.
Il F. percorse il normale itinerario del candidato al sacerdozio: nel seminario [...] l'archidiocesi di Torino, ove iniziò un lunghissimo ministero episcopale.
I suoi precedenti erano significativi. Il suo primo ambiente operai, con una forma di presenza di carattere assistenziale e religioso, o più specificamente liturgico- ...
Leggi Tutto
COSTAGUTI, Roberto Ranieri
Marta Pieroni Francini
Nato a Livorno da Mattia e Rosa Nocetti il 15 giugno 1732, compì i primi studi a Pisa presso i barnabiti e a sedici anni divenne novizio dei servi di [...] che ecclesiastico".
Anche dopo aver preso possesso della sede episcopale il C. continuò l'attività di predicatore e scrisse che il C. era "uomo senza carattere, finto, falso, pronto a mutare opinione e di carattere, quando crede di fare il suo gioco" ...
Leggi Tutto
DODONE
Laurent Feller
Le fonti relative alla vita e alla carriera di D., vescovo di Rieti dal 1137 fino alla sua morte avvenuta nel 1181, non forniscono alcuna notizia sulla sua provenienza sociale [...] spirito della riforma gregoriana l'autorità episcopale costituiva il perno dell'organizzazione ecclesiastica e sua Chiesa. Del suo episcopato resta una documentazione di carattere economico non indifferente. Il vescovo moltiplicò le enfiteusi, così ...
Leggi Tutto
GREMIGNI, Gilla Vincenzo
Vanessa Roghi
Nacque a Castagneto Marittimo (dal 1907 Castagneto Carducci, presso Livorno) il 22 genn. 1891 da Giovanni e Caterina Badalassi, entrambi di umili origini. La sua [...] Azione cattolica, anche se fece parte della Commissione episcopale per la revisione dello statuto dell'associazione.
Nell Ghiffa.
Fra i suoi molti scritti - biografie, opere di carattere pastorale o ascetico - si ricordano: La beata Paola Frassinetti, ...
Leggi Tutto
CENNINI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Sarteano, borgo del dominio senese, il 21 nov. 1566, da Curzio, di antica famiglia del luogo, nota sino al sec. XV col cognome di Salamandri, e da Iacoma [...] il 29 luglio 1619.
La cosa aveva un evidente carattere di concessione personale di Paolo V al sovrano spagnolo ed a che Urbano VIII, il 25 febbr. 1641, lo trasferì alla sede episcopale di Sabina.
Alla morte di Urbano VIII, nel lungo conclave che ne ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Polidoro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nel 1409 o nel 1410 da Francesco, detto Franzi, di Giovanni, e da Sterina, figlia di Sguros Bua Spatas, despota di Lepanto.
Mentre i tre fratelli [...] venduto una parte dei pezzi d'argenteria della cappella episcopale e di essere debitore moroso nei confronti di alcuni 1450.
La sua morte diede avvio a un durissimo contenzioso di carattere successorio tra Girolamo, il figlio naturale che il F. aveva ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano
Jean-François Dubost
Nacque a Verona il 15 genn. 1531 da Cesare e Costanza Rangoni, maggiore di quattro fratelli.
Nel 1541, dopo l'assassinio a opera di sicari del marito - agente diplomatico [...] dal vescovo di Verona ma fece il suo ingresso solenne nella sede episcopale solo il 7 sett. 1558. Non molto si sa dei primi esasperate dalle ambizioni politiche e dall'incompatibilità di carattere esistente fra Biron, governatore della Guienna, e ...
Leggi Tutto
conferenza
conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...