COSTANTINO da Orvieto (Costantino dei Medici di Bisenzio)
Maria De Marco
Nonostante la notorietà raggiunta per i meriti letterari e le funzioni esercitate nell'ambito del governo ecclesiastico e della [...] -, ne sarebbe uscito più tardi, chiamato alla cattedra episcopale di Orvieto. Le smentite giunsero presto, da parte sia nonché dell'esperienza "mendicante" vissuta nell'ortodossia.
Di carattere pastorale è l'ultimo scritto (1253), la lettera ...
Leggi Tutto
MARANGO, Domenico
Dario Canzian
Nato probabilmente intorno al secondo decennio del secolo XI, il M. appartenne a una famiglia poco conosciuta nel panorama prosopografico veneziano. Secondo l'Origo civitatum [...] pontifici a favore del vescovo di Olivolo, la sede episcopale lagunare destinata a divenire la diocesi di Castello, e 101). Quello che sembra emergere è dunque sia il carattere ancora fluttuante dell'identità metropolitica, sia la difficoltà del ...
Leggi Tutto
CATALANI (Catalano), Giuseppe
Agostino Lauro
Nacque a Paola (Cosenza) da Francesco e da Anna Maria Baroni il 14 giugno 1698. Compiuti i primi studi nel collegio dei gesuiti a Cosenza, per completare [...] i commenti eruditi conferiscono a questa raccolta un carattere di singolarità. Rivendicando originalità e completezza alla sua Chiesa universale (nei concili) deriva dalla consacrazione episcopale ed è distinto e indipendente dalla giurisdizione ...
Leggi Tutto
EUGENIO I, papa, santo
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un certo Rufiniano, era romano d'origine: la sua famiglia risiedeva nella prima regione ecclesiastica, la regio Aventinensis. Chierico sin dall'infanzia, [...] particolare, il loro nuovo pastore. Forse le circostanze ed il carattere di E. gli facevano temere un accordo con Costantinopoli sul apostolica, concedendogli l'esenzione da ogni altra ingerenza episcopale. Il testo di questo privilegio, così come ci ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gotefredo, Gotofredo da Castiglione)
Anna Maria Rapetti
Arcivescovo eletto di Milano, secondo una tradizione d'incerto fondamento appartenne alla famiglia Castiglione; non sono noti altri dati [...] aveva indotto gli imperatori ad avocare a sé l'elezione episcopale e a nominare, dopo di allora, arcivescovi di propria canonico, di Goffredo. I patarini, che contestavano il carattere simoniaco dell'atto imperiale, alimentarono e si fecero ...
Leggi Tutto
ANTONUCCI, Benedetto Antonio
Fausto Fonzi
Nato a Subiaco il 17 sett. 1798, dopo aver studiato filosofia nella sua città completò il corso di teologia nel Collegio Romano. Studiò poi diritto all'università [...] anziché nell'A., straniero e privo di dignità episcopale; e contro il vicesuperiore della missione si pubblicò per opera di un solo stato italiano senza compromettere il suo carattere universale. L'A. sostenne poi la richiesta di Vittorio Emanuele ...
Leggi Tutto
CRISTIANOPULO, Ermanno Domenico
Giuseppe Pignatelli
Nato a Traù (oggi Trogir), in Dalmazia, probabilmente nel 1730 (come si desume dal Libro dei morti della parrocchia di S. Maria sopra Minerva), entrò [...] semplici vicari del papa, ma limita il loro carattere di congiudici alla sede conciliare, mentre riserva al papa pienezza fontale dell'autorità episcopale": "Anzitutto perché la potestà posseduta dall'intero corpo episcopale è posseduta interamente ...
Leggi Tutto
GEZONE
Paolo Chiesa
Non conosciamo il luogo né la data di nascita di G.: le poche informazioni esplicite sulla sua vita derivano da quanto egli stesso ci dice nel prologo del suo De corpore et sanguine [...] riteneva che G. fosse in seguito succeduto a Giseprando sulla cattedra episcopale dertonense, e che ciò fosse avvenuto già a partire dall'inizio di rendere più accessibile quest'opera, di carattere strettamente teologico e con un taglio rigorosamente ...
Leggi Tutto
BRUNO di Segni, santo
Hartmuth Hoffmann
Nacque presso Asti intorno alla metà del sec. XI. I suoi genitori vengono detti talvolta di illustre e talvolta di umile condizione. Da fanciullo ricevette un'educazione [...] gerarchia ecclesiastica, lasciare Montecassino e accontentarsi della dignità episcopale. Può essere che a tale passo lo connettono le sue circa centocinquanta omelie. In larga misura carattere omiletico hanno parimenti i suoi sei libri di Sentenze, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paola, santo
Silvano Giordano
Nacque a Paola, nella diocesi di Cosenza, il 27 marzo 1416 da Giacomo d'Alessio e Vienna da Fuscaldo, piccoli agricoltori. Raggiunta l'età di tredici anni [...] sacramenti e di darsi statuti. Dopo l'approvazione episcopale sorsero nuovi eremitori: Paternò Calabro, Spezzano, Fratres minimi fratris Francisci de Paula, e approvò il carattere penitenziale dell'Ordine ponendo il voto di vita quaresimale sullo ...
Leggi Tutto
conferenza
conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...