FROSINI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Pistoia il 22 marzo 1654 dai nobili Donato e Maria Maddalena Nencini.
Dopo aver compiuto in patria i primi studi grammaticali e retorici, a diciotto anni [...] Risalgono al periodo pisano tre scritti di carattere prevalentemente agiografico. Nel S. Ranieri esposto ins. 10), a indurlo a chiedere, ma invano, le dimissioni dalla cattedra episcopale al papa e al granduca Gian Gastone. Appena un anno dopo, il 22 ...
Leggi Tutto
FAZZI, Francesco Brunone
Carlo Fantappiè
Nacque a Calci (Pisa) da lacopo Antonio di Giovanni Maria; e fu battezzato il 23 febbr. 1726. Discendente di una famiglia da lungo tempo dimorante in Pisa, il [...] maggioritarie. Pietro Leopoldo lo giudicherà rispettoso del governo ma "uomo equivoco, dubbio di carattere e intrigante...".
Rimane ancora poco noto il governo episcopale del F. dopo l'esperienza riformatrice leopoldina. All'indomani della morte, la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI (Giovanni Bono, Giovanni il Buono), santo
Vasco La Salvia
L'unica notizia storicamente accertata riguardante questo vescovo di Milano è relativa alla sua sottoscrizione degli atti del concilio [...] vera e propria venerazione da parte dell'intero corpo episcopale milanese.
Proprio perché in esilio, i vescovi milanesi quindi, mancare fino a quel momento nella lista. Il carattere delle inumazioni dei vescovi ambrosiani Natale, Teodoro, e dello ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giuseppe
Franco Nardi
Nacque a Firenze il 20 sett. 1777 dal conte Pietro e da Adola Ridolfi Fedini da Ponte.
Formatosi nel locale seminario e completati gli studi presso il collegio Cicognini [...] Francia: l'esperienza gli minò il fisico ma gli temprò il carattere. Tornato a Firenze, la fedeltà dimostrata alla S. Sede e ai come nell'isola d'Elba, compresa nella giurisdizione episcopale massetana, la popolazione era poco propensa ad accoglierlo ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Ricardo (al secolo Andrea Antonio)
Fernando Manzotti
Nacque a Reggio Emilia il 9 febbr. 1747 da Francesco, pittore, e Anna Fontanesi. Scelta la vita religiosa, entrò dapprima nei minori riformati, [...] di letteratura e di studi pubblicando il volume di carattere scolastico Ortologia e ortografia latina e italiana compilata ad al ristabilimento della Chiesa come istituto e come giurisdizione episcopale, nel B. è piuttosto il riformatore in cui ...
Leggi Tutto
DIAMANTI, Matteo
Vanna Arrighi
Nacque a Pistoia interno al 1360. Il padre, ser Lazzaro di Donato, era cavaliere della Milizia della beata e gloriosa Vergine Maria, l'Ordine monastico fondato da Loderengo [...] anzi in grande numero fin dai tempi del suo ingresso nella carica episcopale, ed erano andati sempre più aumentando a causa dell'intransigenza del suo carattere e dell'estremismo di talune tesi da lui sostenute. Questi nemici facevano continuamente ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
*
Nacque presumibilmente a Venezia intorno al 1376 da Francesco di Pietro e da Maddalena di Paolo di Giovanni.
Il M. non è da confondere, come spesso è avvenuto, con altri omonimi e [...] metà del XV secolo e autore di orazioni e dell'opera di carattere storiografico De vita, moribus et rebus gestis omnium ducum Venetorum, Venetiis al Marcello.
Nell'esercizio della sua funzione episcopale egli svolse un importante ruolo nella riforma ...
Leggi Tutto
BONIFACIO
Pietro Roselli
Nato intorno al 1223, fu canonico della cattedrale di Parenzo fino alla sua elezione a vescovo di quella città, avvenuta tra la fine dell'anno 1282 e l'inizio del 1283.
Vari [...] 'anno. Il Babudri basa la sua affermazione sull'unicità di carattere e di politica che dai documenti prima e dopo il 1301 -47; C. De Franceschi, Documenti tratti dal Liber Rubeus della curia episcopale di Parenzo,ibid., n.s., III (1954), pp. 96 s.; ...
Leggi Tutto
PIZZAMANO, Antonio
Ugo Pistoia
PIZZAMANO, Antonio. – Nacque a Venezia tra la fine del 1461 e l’inizio del 1462 da Marco, patrizio veneto, e da Francesca Memmo.
Culturalmente crebbe nell’ambito dei circoli [...] che in quegli anni aveva ormai iniziato la scalata alla dignità episcopale. La nomina del Senato veneziano alla cattedra di Zara nel conto della Repubblica veneziana, resa quasi necessaria dal carattere di ‘frontiera’ della diocesi da lui guidata. ...
Leggi Tutto
ANDREUZZI (Andreucci), Marzio
Armando Pitassio
Nacque a Udine nel 1557 da famiglia nobile. Il padre, Lodovico, aveva sposato Cassandra Tritonio, il cui zio patemo, Ruggero, era abate di Pinerolo e membro [...] l'A. si trovò ben presto immischiato, dato il suo carattere violento e impulsivo, in varie beghe tra il capitolo di Cividale di potere e di attentato alla integrità della giurisdizione episcopale contrariamente ai sacri canoni (15 dic. 1613). Il ...
Leggi Tutto
conferenza
conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...