MALASPINA, Saba
Berardo Pio
Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII.
L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] Savelli, il futuro papa Onorio IV, artefice della promozione episcopale del M., e su Giovanni Savelli, senatore di Roma grazie al quale fu risolta un'annosa questione di carattere giurisdizionale: il vescovo ottenne l'assegnazione definitiva della ...
Leggi Tutto
CAMBI, Bartolomeo (Bartolomeo da Salutio)
Adriano Prosperi
Nato a Socana, nel Casentino, il 3 apr. 1558 da Giacomo e Camilla, contadini, gli venne imposto il nome di Grazia. Trascorse l'infanzia fra [...] questo periodo risale un episodio curioso, rivelatore del carattere impulsivo del C., poco tollerante di una rigida stessa; arrestati immediatamente, dovevano venir giudicati dal tribunale episcopale, ma il C. nella sua predica dell'11 agosto ...
Leggi Tutto
ARSENIO
Armando Petrucci
Questo personaggio, che, con la sua abilità, la sua ambizione, la sua avidità, il suo ardimento, improntò di sé molta parte della storia della Chiesa del IX secolo e ispirò [...] .
La vita di A. prima della sua ascesa alla cattedra episcopale di Orte appare avvolta nella più assoluta oscurità. Ma alcuni eventi punto, sino a porsi in contrasto con Anastasio. Dato il carattere dell'uomo, ambizioso e avido, non pare che questa ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono (Giovanni Immonide)
Paolo Chiesa
Era probabilmente romano e di ricca famiglia, se è vero che aveva alla Suburra un possedimento piuttosto vasto, dove erano edificati un'abitazione, un [...] alla formazione del santo e alla sua vita precedente all'ordinazione episcopale, il secondo al suo pontificato e alla sua dottrina, lo svolgimento di un preciso rituale scenico di carattere ludico; o all'interno di qualche banchetto trionfale ...
Leggi Tutto
GAGLIANO (Galliano, Galliani), Pier Francesco da
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 20 luglio 1484 da Filippo e Alessandra Soderini, abitanti nel "popolo" di S. Maria del Fiore nel quartiere di S. [...] ebbero fin dai tempi del suo coadiutorato un carattere capillare, anticipando per molti versi le disposizioni emanate in utroque. In questa fase di organizzazione della curia episcopale al G. si presentarono casi frequenti e delicati di predicazioni ...
Leggi Tutto
FOGAR, Luigi
Liliana Ferrari
Nacque a Peuma, presso Gorizia, il 27 genn. 1882, penultimo di nove figli, da Luigi, agiato commerciante e proprietario terriero, e da Caterina Zotti. Compì gli studi ginnasiali [...] sciolte tra il 1926 e il 1927 le organizzazioni a carattere economico e culturale di cui erano stati promotori.
Su 1931 all'arcivescovo di Gorizia Sedej per il suo giubileo episcopale e un memoriale al procuratore generale della corte d'appello ...
Leggi Tutto
FAVORINO, Guarino (Varino, Guerrino)
Massimo Ceresa
Nacque, secondo lo Zeno ed altre fonti, nella pieve di Favera, castello nei pressi di Camerino (od. Pievefavera, prov. di Macerata), verso la metà [...] La forma Guarino ricorre invece nel sigillo episcopale e in vari documenti. La famiglia apparteneva là dell'aspetto formale, tra i due vi fu una sorta di intesa di carattere economico, che si prolungò tra accordi e disaccordi negli anni (L. Berra, ...
Leggi Tutto
BOSONE
Zelina Zafarana
Compare per la prima volta, in qualità di diacono, al seguito di papa Pasquale II, in Benevento, ai primi di gennaio del 1113 (Jaffé-Löwenfeld, nn. 6336, 6337). Non sappiamo in [...] 'altro di indurre lo stesso Ollegario ad accettare l'elezione episcopale alla sede di Barcellona. Nella Vita Ollegarii l'invio di consistette nella promulgazione di una serie di canoni a carattere nettamente riformatore, rivolti contro la simonia e il ...
Leggi Tutto
IPPOLITI (Hippoliti), Giuseppe
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Pistoia il 12 marzo 1718 da Giovanni Battista, cavaliere di S. Stefano, e da Maria Caterina Fabroni, entrambi patrizi pistoiesi. [...] quando gli giunse notizia della sua traslazione alla sede episcopale di Pistoia e Prato, vacante per la morte del affari spirituali trattavansi da costoro, ne' la vecchiezza e il carattere dolce del Vescovo vi si opponeva". Sulla scorta delle citate ...
Leggi Tutto
CELESIA, Michelangelo (al secolo Pietro Geremia)
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 13 genn. 1814da Lancellotto, dei marchesi di Sant'Antonino, e da Giuseppa Caruso Azzolini. All'età di nove anni [...] provincia di Messina, succedendo a mons. Martino Ursini, e ricevette la consacrazione episcopale a Roma il 15 apr. 1860, nella basilica di S. Paolo, . Il C. ebbe modo di dimostrare il suo carattere e la sua intransigenza non appena mise piede in ...
Leggi Tutto
conferenza
conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...