GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] Congregazione che furono scagionati da ogni accusa con un decreto episcopale emesso il 2 ottobre di quell'anno.
Risale a questo torno di tempo la composizione di alcune opere a carattere giuridico che riconfermano, anche nel pieno del suo apostolato ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] esterni non necessariamente votati al sacerdozio, mette a nudo il carattere pubblico di queste istituzioni ed è qui che lo Stato che si erano rese necessarie, presentando alle conferenze episcopali e agli istituti di formazione di tutto il mondo ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] ricevere la corona dall’imperatore negava al re armeno ogni carattere divino. La desacralizzazione del re d’Armenia era quindi uno quali conosciamo da numerose fonti le liste delle sedi episcopali, risultano tra le trenta e le trentasei diocesi74.
...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] Uomo di intelligenza lucida e di carattere determinato99 entra immediatamente in consonanza col ibidem, pp. 361-403.
30 Si discute a Pompei nel 1953, F. Sportelli, La Conferenza Episcopale, cit., pp. 45-47.
31 Ibidem, pp. 47-49.
32 Ibidem, pp. 68 ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] temperamento, grande forza di volontà e un carattere alieno da indecisioni e compromessi – ma anche erano quelle di macchina, mestiere, moglie o marito.
43 Conferenza episcopale italiana, Matrimonio e famiglia oggi in Italia, 15 novembre 1969.
44 ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] singoli e delle comunità, e così nascono testi di carattere canonico e liturgico. Questo tipo di letteratura è in le Chiese urbane sia quelle rurali che non sono sedi episcopali hanno scarsa autonomia, perché solo la cattedrale ha il battistero ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] come una prepotenza, cogliendo la natura pagana e il carattere retorico del regime, che riduceva la fede a un di S. Palese, F. Sportelli, Bari 1995.
112 F. Sportelli, Governo episcopale e cura animarum di Marcello Mimmi a Bari, ibidem, pp. 27-74.
...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] stata svolta sotto la direzione di un comitato episcopale della Mission ouvrière.
Nuove esperienze italiane
In al di là delle loro dichiarazioni ufficiali, per finanziare opere di carattere sociale anche nei paesi di missione e la vita e l’attività ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] norma dei Patti che attribuiva alla capitale il «carattere sacro» per impedire la rappresentazione del dramma teatrale tra le competenti autorità dello Stato e la Conferenza episcopale italiana75. Gli accordi di Villa Madama sono stati ratificati ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] prima metà del secolo XII si affermarono riforme monastiche a carattere eremitico, sia di matrice greca, con la fondazione di , si andava alla ricerca della memoria di un passato episcopale che supportasse il ruolo dei presuli: si fece ricorso al ...
Leggi Tutto
conferenza
conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...