GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] Pomerania. Il G. non visitò mai la sua nuova sede episcopale, né fece valere lì alcun diritto di sovranità, ma vi o al Collegio dei cardinali: queste hanno in parte il carattere di rapporti diplomatici e costituiscono anche dei formali memoriali, ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] agli anni Settanta, di diverse iniziative a carattere architettonico-artistico: meritano innanzitutto di essere segnalati inabile a compiere con pienezza tutte le funzioni della dignità episcopale, nel novembre 1281 il F. delegò il reggiano Giovanni ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alfonso
Adriano Prosperi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1540, figlio di Antonio, successivamente marchese di Montebello, e di Brianna Beltrame.
All'età di nove anni venne mandato dal padre alla [...] , appianato dall'intervento del Polanco.
L'attività episcopale vera e propria ebbe la sua fase più importante J. Lestocquoy, Rome-Paris 1961, ad Indicem; P. Villani, Origine e caratt. della nunziatura di Napoli (1523-1569), in Ann. dell'Ist. storico ...
Leggi Tutto
CENNINI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Sarteano, borgo del dominio senese, il 21 nov. 1566, da Curzio, di antica famiglia del luogo, nota sino al sec. XV col cognome di Salamandri, e da Iacoma [...] il 29 luglio 1619.
La cosa aveva un evidente carattere di concessione personale di Paolo V al sovrano spagnolo ed a che Urbano VIII, il 25 febbr. 1641, lo trasferì alla sede episcopale di Sabina.
Alla morte di Urbano VIII, nel lungo conclave che ne ...
Leggi Tutto
FOLLINI, Bartolomeo
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 15 febbr. 1745 da Francesco, cittadino fiorentino, e da Maria Teresa Mori. Durante l'infanzia ebbe per maestri privati i sacerdoti P. Barsi e [...] una notevole influenza., ma anche a motivo del carattere del Baldovinetti, troppo indolente e insensibile" (ibid., Tanzini e F. Fossi, sostenitori delle posizioni regaliste ed episcopaliste ma restii a seguire fino in fondo il rigorismo ricciano ...
Leggi Tutto
GISMONDI, Pietro
Vittorio Parlato
Nacque a Roma il 2 dic. 1913 da Antonio, magistrato, e da Vetulia Balducci.
Allievo di A.C. Jemolo, con cui si laureò in giurisprudenza all'Università di Roma e poi [...] "osti in maniera grave a tale trasposizione il carattere singolare conferito al diritto canonico dal suo stretto conciliare egli si interessò di ecclesiologia (Ecumenismo e collegialità episcopale, in La Chiesa post-conciliare, Firenze 1969) e, ...
Leggi Tutto
NERLI, Francesco senior
Stefano Tabacchi
– Nacque a Firenze nel 1595 da Federico, senatore, e da Costanza de’ Nobili, in una famiglia di antiche tradizioni repubblicane, che mantenne però una notevole [...] ingresso nella città nel giugno 1653.
La sua attività episcopale non fu del tutto incolore. Nell’aprile 1656 celebrò un vita dei religiosi secolari, che miravano ad accentuare il carattere ‘sacro’ dei sacerdoti, impedendo commistioni (uso di abiti ...
Leggi Tutto
FROSINI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Pistoia il 22 marzo 1654 dai nobili Donato e Maria Maddalena Nencini.
Dopo aver compiuto in patria i primi studi grammaticali e retorici, a diciotto anni [...] Risalgono al periodo pisano tre scritti di carattere prevalentemente agiografico. Nel S. Ranieri esposto ins. 10), a indurlo a chiedere, ma invano, le dimissioni dalla cattedra episcopale al papa e al granduca Gian Gastone. Appena un anno dopo, il 22 ...
Leggi Tutto
BORGIA, Girolamo
Gaspare De Caro
Nacque a Napoli, da Pietro, il 24 genn. 1633.Nell'agosto del 1647, al momento della insurrezione napoletana capeggiata da Masaniello, era titolare - sotto la tutela [...] Caracciolo, gli ottenne da papa Innocenzo XI la promozione alla dignità episcopale. Gli fu assegnata, il 12 genn. 1682, la sede stesso autore riferisce anche di varie opere inedite, di carattere devoto (Riflessioni su la storia della passione di N. ...
Leggi Tutto
conferenza
conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...