GHERARDI, Luigi
Manuela Belardini
, Nacque il 12 luglio 1686 a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro) da Bernardino e da Alessandra di Ferdinando, anche lei appartenente alla famiglia Gherardi. Fu indirizzato [...] agli studi di carattere giuridico, che portò a compimento in Urbino conseguendo la laurea in utroque iure. Ebbe poi particolarmente idoneo all'ufficio di vescovo. La sua consacrazione episcopale, avvenuta per mano del cardinale Lorenzo Corsini (il ...
Leggi Tutto
BERTOZZI, Ludovico Agostino
Giuseppe Pignatelli
Nato il 29 nov. 1704 a Fano, compì i primi studi a Roma, ove fu paggio nobile di una ragguardevole famiglia romana. Entrato fra i canonici regolari della [...] generale.
Da Benedetto XIV il B. fu scelto per la sede episcopale di Cagli e Pergola: consacrato a Roma dal card. Lante il diocesi, che tenne per ben quarantotto anni, egli accentuò il carattere ascetico della sua vita: il suo tempo fu diviso fra ...
Leggi Tutto
PERCIBELLI, Andrea.
Anna Falcioni
– Nacque a Veroli, nei pressi di Frosinone, presumibilmente nei primi lustri del secolo XV; non sono noti i nomi dei genitori.
La prima notizia certa che lo riguarda [...] tutta la città). Presentando come motivazione il carattere inquieto del vescovo e il suo atteggiamento 1464), in sostituzione di Agapito Rustici Cenci.
All’attività episcopale camerte di Percibelli risalgono due attestazioni documentarie: la prima ...
Leggi Tutto
DEL CERVELLIERA, Giovanni Battista
Sergio Guarino
Figlio di Pietro - a sua volta figlio di un altro Pietro proveniente dalla Corsica (Milanesi, in Vasari, II, p. 469, n. 2) - che aveva una bottega di [...] 167); talora si trattava, evidentemente, di interventi di carattere ordinario, come risulta da un pagamento del 1532 (Tanfani al D. i pochi lavori di intaglio cinquecentesco, la cattedra episcopale del 1536 è da considerarsi l'unica sua opera che ci ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Rho
Maria Luisa Marzorati
Nulla sappiamo circa la sua data di nascita. Forse parente di Arnaldo da Rho uccisore del patarino Erlembaldo, A. può essere considerato esponente di quelle famiglie [...] di Milano, il 10 luglio 1086 prese possesso della sede episcopale milanese, vacante da più di un anno dopo la morte . si accentuò, nello svolgimento della riforma milanese, quel carattere romano che questa era venuta assumendo da quando il papato ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Baccio
Manuela Belardini
Nacque a Firenze alla fine degli anni Sessanta del Cinquecento da un'antica e nobile famiglia della città. Il padre Tommaso, priore di S. Martino a Strada, e la [...] , il G. fu consacrato il 25 genn. 1615.
Di carattere prudente, egli non è ricordato per opere di particolare rilevanza; p. 294).
Il G. morì il 1° ag. 1620 nella residenza episcopale, la chiesa fiorentina di S. Maria in Campo, dai primi decenni del ...
Leggi Tutto
BENVENUTO Scotivoli, santo
Zelina Zafarana
Nacque ad Ancona, non sappiamo in quale anno del sec. XIII. Il cognome Scotivoli non gli viene attribuito dalle fonti a lui contemporanee, ma compariva nell'iscrizione [...] Osimo.
Nel 1264 Urbano IV restituiva ad Osimo la cattedra episcopale, trasferita nel 1240 a Recanati da Gregorio IX, per Anconitana: carica che dovette tenere per brevissimo tempo, con carattere di supplenza, dal momento che Manfredi Roberti, che l ...
Leggi Tutto
BORGIA, Girolamo
Gaspare De Caro
Nacque a Napoli, da Pietro, il 24 genn. 1633.Nell'agosto del 1647, al momento della insurrezione napoletana capeggiata da Masaniello, era titolare - sotto la tutela [...] Caracciolo, gli ottenne da papa Innocenzo XI la promozione alla dignità episcopale. Gli fu assegnata, il 12 genn. 1682, la sede stesso autore riferisce anche di varie opere inedite, di carattere devoto (Riflessioni su la storia della passione di N. ...
Leggi Tutto
BADOER, Iacopino
Giorgio Cracco
Detto anche, in qualche documento, Iacopino da Peraga dal nome di un feudo padovano passato alla sua famiglia, nacque allo scadere del secolo XIV (1393 ?) da Geremia, [...] si era facilmente inserito, grazie anche al suo carattere socievole e arguto, in quella fitta trama di amicizie elogi. Si preoccupò subito di ricostituire il patrimonio della mensa episcopale in gran parte distratto per usi profani o saccheggiato da ...
Leggi Tutto
BARBARO, Ermolao
Emilio Bigi
Nacque a Venezia, intorno al 1410,da Zaccaria (fratello di Francesco, l'autore del De re uxoria)e da Francesca Leoni. Ancora fanciullo fu inviato a Verona presso Guarino [...] vuoto, di farsi trasferire a Padova, ottenne nel 1453 la sede episcopale di Verona. Fu assai stimato da Pio II, che lo impiegò del B. è confermato da altre sue opere di carattere esplicitamente religioso: 76 Sermones de tempore,una Lectura contenente ...
Leggi Tutto
conferenza
conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...