Anticamente definita ‘arte del blasone’, l’a. è la scienza che analizza e interpreta gli stemmi, ne studia le fonti, l’origine e la storia e ne stabilisce le regole; definisce le varie tipologie di scudo, [...] altrimenti lo assumevano ex novo prediligendo figure a carattere religioso, come simboli di santi o suppellettili torri con, in capo, l’aquila imperiale e la mitra episcopale, simboli araldici del vescovo Vincenzo Giustiniani, oppure la pianta di ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] facciata, schola cantorum, presbiterio a gradini e cattedra episcopale, e la sua collocazione sopra un edificio, forse consolidamento (1992).
Le opere recuperate, esposte in mostre a carattere territoriale (nel 1956 a Latina, nel 1954 nel Viterbese, ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] non sono mancate trattazioni sistematiche e di carattere generale, estese all'intero periodo dal . De Angelis d'Ossat, Geometrismo e visualità nell'impianto dell'intero complesso episcopale, in AA.VV., Il Duomo e la civiltà pisana del suo tempo, ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] più conservata, interpretabile come battistero del gruppo episcopale, caratterizzato quindi, come in numerosi altri Vlaminck (1989) o quella di P. Gauguin (1993). L'attività a carattere regionale per la V.d'A. non può essere valutata poi senza tener ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] 616, evento che è invece totalmente taciuto dagli storici del tempo. Altrettanto labile è il carattere probatorio che si può attribuire a documenti quali le liste episcopali, che pure sono state considerate, sempre per l'Asia Minore dei secc. 7°-9 ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] la peste nera il fratello Giovanni alla testa del cantiere episcopale, dopo essere stato per anni suo collaboratore, e, i più moderni stimoli delle altre civiltà figurative. Altro carattere peculiare appare il forte impegno civico degli artisti senesi ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] paleocristiano fanno supporre che l'ubicazione originaria della sede episcopale e della cattedrale, dedicata a s. Pietro, non per questo meno significativo. La stessa complessità di carattere si deve del resto attribuire alla successiva base di ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] , 1955), determinò il definitivo spostamento del centro episcopale, localizzato ancora al principio del Mille nel complesso francescana del Medioevo, e, in secondo luogo, del carattere aperto del convento francescano primitivo che, almeno nel sec ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] della basilica di S. Siro; i resti di un nucleo episcopale in S. Lorenzo (già cattedrale nell'878, quando vi Giovanni di Pré è un episodio che, in forza del suo carattere eccezionale, conferma la regola. Edificio complesso, contiguo all'ospedale e ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] primo nucleo dei p. del Vaticano denunciava un carattere improntato all'architettura di difesa; un blocco chiuso AD 300-850, Oxford 1984; T. Crépin-Leblond, Une demeure épiscopale du XIIe siècle, l'exemple de Beauvais (actuel Musée départemental de l ...
Leggi Tutto
conferenza
conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...