SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] dell'Indice, del Concilio e dei Vescovi, più altre a carattere temporaneo. Egli stesso il 17 maggio 1586 aveva creato la creatasi a Strasburgo nel 1583 in seguito alla doppia elezione episcopale di Giovanni Giorgio di Brandeburgo e Carlo di Lorena. Al ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] forte pendio, richiese più d’un intervento di carattere ingegneristico per le fabbriche di questi grandi complessi, quella di Roma, in cui Costantino aveva costruito una grande basilica episcopale – S. Giovanni in Laterano – e un gruppo di chiese ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] stessa famiglia in Cristo45.
La politica ecclesiastica a carattere comunitario, avviata già sotto i vescovi Vittore e duro colpo anche per la Chiesa di Roma. La sede episcopale alessandrina era da tempo in stretti rapporti con quella romana, ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] stesso anno egli otteneva da Paolo III la nomina al seggio episcopale di Ragusa (Dalmazia). Nel 1546 venne di nuovo chiamato a , vescovi e cardinali, su argomenti che, dapprima di carattere letterario e filosofico, furono poi tratti dai santi padri, ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] Camillo Ruini, il quale, divenuto più tardi presidente della Conferenza episcopale, ha scritto che con quell’evento si aprì «una fase Pci a un ‘processo’ che denunciava il carattere scarsamente nazionale e democratico di una politica eccessivamente ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] posto un battistero39. I lavori per il completamento del vasto complesso episcopale, che occupa l’area di due insulae, si protraggono a lungo e attribuire invece alla villa di Marignane un carattere di residenza privata, destinata a un funzionario di ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] Questa santità collettiva non risponde, infatti, in nessun modo al carattere assolutamente personale che per il fedele ha e deve avere il secoli XVI e XVII nessun modello di santità episcopale comparabile, ad esempio, al grande modello borromaico ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] della gerarchia sulla scuola, e la censura preventiva episcopale nelle materie religiose, sancita in Baviera col concordato di così alto valore umano e di così originale carattere umano, che sarebbe ingenuo vano e irreverente, specialmente ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] della pena era da porre in relazione con il carattere nocivo e probatorio di empietà che si intendeva assegnare C. III 54-58), il superamento del conflitto per la successione episcopale nella Chiesa di Antiochia, un affaire in cui viene coinvolto lo ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] di Burckhardt era di lavorare a una serie di studi di carattere storico-culturale incentrati sui secoli compresi fra l’epoca tardoantica come presidio utile a rafforzare il potere episcopale. Prendendo posizione contro Gibbon, Harnack formula quindi ...
Leggi Tutto
conferenza
conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...