URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] anima e corpo in quel di Rossano ad esemplare la residenza episcopale ché - "iure divino" o meno che sia il vescovo Ma ciò per pochissimo. Già il 18 l'aggredisce una febbre a carattere malarico; e i medici non riescono a ricacciarla. Sicché s'aggrava ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] di scelta e di azione degli 'inquisitori' episcopali, in Germania la Sede Apostolica incaricò il magister ‒, è elencata nel saggio di M. Meschini, Validità, novità e carattere della decretale Vergentis in senium(Reg. II, 1)di Innocenzo III (25 ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] appena quattro mesi dopo, il 19 dicembre, nell'antica casa episcopale del fratello Anglic - cui era stato assegnato un comando in Mollat riuniva in sé "un insieme felice di qualità". Il carattere di chi aveva adottato come motto, sulla "rota" di uno ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia francese del Novecento: Marrou e Pietri
Jean-Marie Salamito
Maestro e discepolo
Henri-Irénée Marrou fu incontestabilmente uno dei maggiori storici europei dello scorso [...] della verginità consacrata; attribuisce più volentieri un probabile carattere evangelico alle leggi sul matrimonio e a quelle che Già nel suo articolo del 1975 Pietri distingue l’«oligarchia episcopale dominante» e una Chiesa «della resistenza e dell’ ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] il nipote Paolo, diacono a Piacenza, sulla cattedra episcopale della città (in un primo tempo, per raggiungere questo Ludovico II affrancò la moglie da ogni preoccupazione di carattere giuridico, accordandole la piena disponibilità dei suoi beni, ...
Leggi Tutto
Innocenzo I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Anastasio. Secondo il Liber pontificalis nacque ad Albano e il padre si chiamava, come lui, Innocenzo. Girolamo, invece, lo definisce "filius" [...] 28 luglio secondo il Liber pontificalis. Il suo ministero episcopale si svolse in un periodo assai critico per l Pontificum Romanorum, nr. 310), ma per questioni di carattere disciplinare concernenti il divieto di creare due vescovi metropoliti in ...
Leggi Tutto
Eresia, arianesimo e dottrina trinitaria
Manlio Simonetti
In quanto capo della Chiesa, Costantino ebbe a occuparsi di due eresie in ambito cristiano, il donatismo e l’arianesimo. Mentre la crisi donatista [...] largamente diffuse in ambito pagano, vanificano l’impegno di carattere morale che è alla base della vita religiosa cristianamente , e vengono ripristinati nella precedente dignità episcopale (328). Costantino scrive ad Alessandro, pregandolo ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] regime repubblicano instauratosi a Roma all'inizio del 1798.
Un carattere portato più a conciliare che a prendere di petto le la prima bufera rivoluzionaria; e la promozione alla dignità episcopale che il neoeletto Pio VII gli fece pervenire dietro ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
OOvidio Capitani
Nato in Anagni intorno al 1170, Ugolino dei conti di Segni ricevette la prima formazione culturale nella scuola vescovile della città natale. Le fonti letterarie (Niccolò [...] del legame di fedeltà dei sudditi; non si dichiarava il carattere fittizio del patto per la restituzione ai cristiani di Gerusalemme, di ogni effettiva influenza della Chiesa attraverso il clero episcopale e gli Ordini religiosi, avrebbe reso in ogni ...
Leggi Tutto
Ghibellini e guelfi in Italia
Giuliano Milani
Nel periodo della vita di Federico II le fonti italiane impiegano i termini 'guelfo' e 'ghibellino' esclusivamente in relazione alle parti fiorentine e [...] In questo senso va rilevato che gli scontri acquisirono un carattere generalizzato e portarono ovunque alla formazione di partes più stabili però non coinvolgeva altri aspetti della politica episcopale. I tentativi di recupero patrimoniale e ...
Leggi Tutto
conferenza
conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...