1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] almeno nella loro massima parte, conservare il carattere di musica da coro73.
E inoltre, purché , Giacomo Della Chiesa arcivescovo di Bologna, 1908-1914. L’ottimo noviziato episcopale di papa Benedetto XV, Soveria Mannelli 2002, p. 536.
94 Ibidem ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] alla ricerca della verità esigeva insomma la garanzia del carattere libero e dialogico di questa stessa ricerca. Fatta eccezione (1945-1978), Lecce 1994; F. Sportelli, La Conferenza Episcopale Italiana (1952-1972), Galatina 1994; G. Formigoni, La ...
Leggi Tutto
Costantino e i templi
Silvia Margutti
Negli anni successivi all’emanazione dell’editto di Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] da parte dell’imperatore, e che dunque non avesse il carattere di una lex generalis messa in pratica in tutto l’Impero il permesso di chiudere tutti i templi della sua sede episcopale; poiché il funzionario che doveva mettere in pratica il decreto ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] , governato dalla dinastia abgaride. Le prime attestazioni di carattere epigrafico e su mosaici funerari, unitamente a tre documenti stranieri e poveri. Per quel che riguarda l’ordine episcopale, si definiscono gli scopi e le scadenze per l’assemblea ...
Leggi Tutto
Ossio e la politica religiosa di Costantino
Vincenzo Aiello
Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] -473; Id., El obispo y la ciudad: aspectos seculares del poder episcopal en Osio de Córdoba, in Estudios sobre las ciudades de la Bética, acquisite alla corte imperiale, e non di una norma di carattere generale, crede J. Fernández Ubiña, Osio, cit., ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] dignitas e un honor nei quali convergono il carattere sia religioso sia civile27.
Un’altra constatazione la cité, cit., pp. 36-37.
28 Cfr. C. Sotinel, Le personnel episcopal. Enquête sur la puissance de l’évêque dans la cité, in L’évêque dans la ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] , che funge da decano del capitolo nella chiesa episcopale di Alba-Iulia50. Successivamente il nome sparisce nel nulla , è una delle regioni che più hanno conservato il carattere istituzionale romeno con una larga autonomia rispetto al regno ungherese ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] Alla fine del 1908 iniziò la serie dei divieti episcopali alla predicazione per Semeria, subito prima d’essere attaccato , Milano 1991, pp. 52-53. Una conferma storica del carattere tutt’altro che omogeneo del modernismo si può trovare nel fallimento ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] si mettono in primo piano le sue riforme di carattere politico ed economico e le brillanti imprese militari che e sulla continuità apostolica dell’ordinazione presbiterale ed episcopale. Si veda per questa nuova interpretazione della Lettera ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] periodo 1559-1808, i circa 120 divieti di libri di carattere scientifico irrogati a Roma sono parsi costituire cifra modesta, se di Bernardino Telesio (1509-1588), candidato alla cattedra episcopale di Cosenza e amico di importanti gesuiti, autore, ...
Leggi Tutto
conferenza
conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...