Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] linea di una stretta integrazione tra funzione imperiale e potere episcopale; una lettura che, in parte, viene suggerita anche 1983, pp. 156-168 (in partic. 158-159 sul «carattere eccezionale e rivoluzionario» degli eventi del 312).
52 Un’analisi in ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] Y. Perrin, Paris 2010, pp. 593-610. Di carattere più specialistico sono E. Wipszycka, Les ressources et les di Atanasio nei primi anni di episcopato, in particolare The Early Episcopal Career of Athanasius of Alexandria, Notre Dame 1991.
61 Cfr. ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] anche alludere a una certa facilità di accesso, di carattere più personale che ufficiale, alla corte imperiale. G. appare più di 10.000 battesimi!) e dando notizia dell'elezione episcopale di Agostino a opera dei vescovi di Germania con il suo ...
Leggi Tutto
Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] tra Cipriano e la comunità romana, all’epoca senza vescovo, sul carattere universale del problema dei lapsi, cfr. Cypr., epist. 59, Cfr. Optat., I 23, e, per una correzione delle sedi episcopali menzionate da Ottato, J.A. Fischer, A. Lumpe, Die ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] storico-antiquario, testimonia l’importanza di carattere universale di Costantino il Grande nel cuore di uno spazio pubblico a Roma. Essa è ben visibile a tutti, perché si trova a fianco della chiesa episcopale di S. Giovanni in Laterano, sulla ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] dall’imperatore cristiano. Costantino inoltre, credendo che le decisioni delle sinodi episcopali fossero divinamente ispirate, conferì ad esse un carattere normativo generale: «Ratificava anche le decisioni approvate dai vescovi nelle sinodi ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] partic. 133; si veda anche, per la fase di rafforzamento del potere episcopale niceno, R. Lizzi Testa, The Late Antique Bishop: Image and Reality 28,10-14). Si trattava di obiettivi di carattere culturale, che tuttavia non contrastavano con l’uso ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] e relazioni che si allargarono rapidamente, con il carattere genuino dell'amicizia. L'animo sacerdotale trovò il presentazione dei vescovi che permetteva il controllo governativo sulle nomine episcopali (la Spagna vi rinunciò solo nel 1976, dopo la ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] distintivi del valdismo delle origini sono sei: il carattere laicale del movimento, la traduzione in volgare e duemila e nel 1906 a 2689. In rapporto ai metodisti episcopali va menzionato il fenomeno del cosiddetto «massonevangelismo»25, che in ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] una città che portava il suo nome.
Città cristiane?
Qualunque carattere avesse la comprensione da parte di Costantino del dio dei hagia sophia)143. L’edificio fu designato quale sede episcopale, e alcune tracce suggeriscono che esso sorgesse su una ...
Leggi Tutto
conferenza
conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...