Clemente I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] dal 68 al 76. C. avrebbe ricevuto da Pietro la dignità episcopale di governare la Chiesa, così come a Pietro era stata consegnata e di Apione e che a suo dire non conservano il carattere puro dell'ortodossia apostolica (Historia ecclesiastica III, 38, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] di C. durante l'avanzata della Reconquista - e del potere episcopale, in contrasto con le parrocchie mozarabiche o latine, i cui in forme raffinatissime verso il 1200, ebbe il duplice carattere di santuario e di fortezza. Presenta una pianta a ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] furono divisi in quattro frammenti: l'authentica Statuimus nel titolo de episcopali audientia (post l. Iubemus [C. 1.4.19]); le di prender parte a un concilio. 'Peccati' di carattere anzitutto politico: equiparando 'eretici' e 'ribelli' in ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] questo è un gesto di grande rilevanza, stante il carattere di massimo santuario islamico di quel luogo, inferiore solo a colpì nel giugno del 1988, all'atto della consacrazione episcopale, insieme al consacrante Marcel Lefebvre (morto nel marzo 1991 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] di S. Maria Consolatrice al Tiburtino; il motto episcopale da lui scelto, Cooperatores veritatis («collaboratori della verità mistero di Gesù Cristo e della Chiesa perdono il loro carattere di verità assoluta e di universalità salvifica, o almeno si ...
Leggi Tutto
Giulio II
Alessandro Pastore
Giuliano della Rovere nacque ad Albisola il 5 dicembre 1443 di modesta famiglia, da Raffaello e da Teodora di Giovanni Manirola. Ad essi dedicò il 30 aprile 1477 un monumento [...] insuccesso della Rovere si ritirò nell'agosto 1487 nella sua sede episcopale di Bologna, da cui tornò a Roma solo nel maggio 1492 merito alle controversie cittadine. Infine le deliberazioni a carattere economico di cui si è già parlato avevano anche ...
Leggi Tutto
Gregorio XI
Michel Hayez
Pierre Roger, ultimo papa francese, nacque a Rosiers d'Égletons (Francia, Corrèze), nel Limosino, intorno al 1330, dal nobile Guillaume I, vassallo o ufficiale dei signori di [...] del re di Francia, fu rapidamente trasferito da Giovanni XXII dalla sede episcopale di Sens a quella di Rouen, che entrò a far parte, (1303), ma la subinfeudazione conferiva al trattato un carattere umiliante per il re di Trinacria.
Oltre al ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] profilarono e si definirono progressivamente, assumendo per dir così carattere pressoché esclusivo, i due grandi argomenti di riflessione e altro. Suona infatti così: «Invitiamo la Conferenza episcopale a equilibrare le sue prese di posizione e i ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] (11 nov. 1197), divisero Siena e Firenze per questioni di carattere territoriale.
Questa legazione del B. si svolse tra l'11 a Enrico III, talché l'unico membro della gerarchia episcopale inglese che, sebbene solo eletto, rimaneva legato alla causa ...
Leggi Tutto
Celestino I, santo
Franco Gori
Fu eletto il 10 settembre 422, rapidamente e senza contestazioni. Ben poco si conosce della sua vita precedente. Il Liber pontificalis lo dice figlio di un certo Prisco [...] ribadire la distinzione fra lo stato di vita monastico e l'ufficio episcopale. C. respinge, poi, con fermezza la pretesa di primato della volontà di Teodosio II, un po' per il suo carattere forte, un po' per l'estraneità all'ambiente ...
Leggi Tutto
conferenza
conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...