Giulio I, santo
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 36, lo dice romano di nascita, "ex patre Rustico". Fu consacrato vescovo di Roma il 6 febbraio 337. In quell'anno venne a mancare Costantino, [...] antiarianesimo, dalla dottrina monarchiana radicale di quello e dal carattere eccessivamente autoritario di questo. G., per altro, abbracciò una situazione molto precaria, perché le loro sedi episcopali si trovavano nella parte dell'Impero retta da ...
Leggi Tutto
EXULTET
G. Cavallo
Con il termine E. si indica sia la formula di benedictio del cero pasquale sia il rotolo sul quale, nell'Italia meridionale, questa fu più volte trascritta. E. è infatti la prima [...] che si andava svolgendo inserite tra le immagini di carattere biblico o storico.Questo ulteriore passo nell'evoluzione 1986; P.C. Mayo, Vasa Sacra. Apostolic Authority and Episcopal Prestige in the Eleventh Century Bari Benedictional, DOP 41, 1987, ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Ludovico
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna il 29 genn. 1501 in una antica famiglia cittadina da Pomponio e da Prudenza Mammellini, e come primogenito fu avviato allo studio delle leggi, [...] attagliava assai bene alla sua fisionomia interiore, alla docilità del suo carattere e alla versatilità del suo ingegno. Così nell'agosto si recò a Trento, soprattutto per la discussione sulla residenza episcopale svoltasi nel 1562-63. Larga parte di ...
Leggi Tutto
PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] murali della chiesa inferiore di S. Clemente (1080). Il carattere stereotipato del p. a voluta è sintetizzabile nelle dimensioni si dovesse trattare di un segno di rispetto verso l'autorità episcopale, poiché per es. la patena veniva tenuta con le ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] parte, anche per quanto riguardava le sue specifiche competenze episcopali. Nel luglio del 1374, infatti, i frati di S di storia italiana, IV, Firenze 1870.
Le voci a carattere enciclopedico, antiche e moderne, sono del tutto insufficienti e spesso ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, CHIESA
CCosimo Damiano Fonseca
L'eredità normanna consegnò a Federico II una mappa compiuta delle istituzioni ecclesiastiche del Regno; gli assetti circoscrizionali faticosamente [...] ., 272 ss., 329 ss.). A queste vanno aggiunte le sedi episcopali direttamente soggette alla Sede Apostolica come Aversa, Ravello, Troia, Monopoli, Corona intenti alla loro abituale attività di carattere politico, economico e fiscale.
Quest'ambivalente ...
Leggi Tutto
Pelagio II
Claire Sotinel
Nato a Roma da una famiglia di origine germanica, forse gota, come suggerisce il nome del padre Vnigildus, P. succedette a Benedetto I, dopo una vacanza di quasi quattro mesi, [...] presbitero con l'intento di escluderlo dalla successione episcopale. Onorato affermava di aver impedito a Natale di apostolo. Il testo dell'epistola, insieme a considerazioni di carattere archeologico, hanno suggerito di assegnare a P. la costruzione ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] qualche situazione di natura ecclesiastica: la sede episcopale di Padova, vacante da tempo, venne occupata azione bellica che a quella diplomatica, visto che dimostrò un carattere del tutto alieno alla conciliazione. Energico ed ambizioso, gran ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Gian Matteo
Angelo Turchini
Nato a Palermo il 20 sett. 1495, era figlio naturale del mercante genovese Franco Giberti e di una certa Maddalena. Il padre tornò a Genova e quindi si trasferì [...] tutti i suoi piani, il G. confermò il carattere antiasburgico della politica pontificia, tesa a impedire la minaccia "cognatio spiritualis".
Una questione spinosa nel suo governo episcopale fu quella dei monasteri femminili, accusati di essersi ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] 1706. Il 7 dicembre visitò per la prima volta la città episcopale di Imola. Arrivò a Ravenna, sede della Legazione, l'11 dic in cui gli rappresenta la necessità di aver un ministro senza carattere in Olanda; cc. 221r-223r: Memoria del cardinal G. ...
Leggi Tutto
conferenza
conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...