PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] periodo compose scritti dedicati a temi fondamentali di carattere teologico ed ecclesiologico, dalle evidentissime ricadute politico-diplomatiche degli attributi e degli obblighi connessi alla funzione episcopale (ep. 69, 73-74) con un’attenzione ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] : la storia della Chiesa chiarisce appunto che spesso furono proprio accuse di carattere sessuale a fornire il pretesto o a far da contorno per una deposizione episcopale. La seconda parte della notizia presuppone da parte dell'autore dell'Èlenchos ...
Leggi Tutto
SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] pelagiana sia smascherata e corretta. Alla consacrazione episcopale di S. furono presenti due vescovi i Gesta de Xysti purgatione, ibid., pp. CXXVI-CXXVII. Studi di carattere generale e ambientazione storica: E. Caspar, Geschichte des Papsttums, I, ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] anima e corpo in quel di Rossano ad esemplare la residenza episcopale ché - "iure divino" o meno che sia il vescovo Ma ciò per pochissimo. Già il 18 l'aggredisce una febbre a carattere malarico; e i medici non riescono a ricacciarla. Sicché s'aggrava ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] di scelta e di azione degli 'inquisitori' episcopali, in Germania la Sede Apostolica incaricò il magister ‒, è elencata nel saggio di M. Meschini, Validità, novità e carattere della decretale Vergentis in senium(Reg. II, 1)di Innocenzo III (25 ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] appena quattro mesi dopo, il 19 dicembre, nell'antica casa episcopale del fratello Anglic - cui era stato assegnato un comando in Mollat riuniva in sé "un insieme felice di qualità". Il carattere di chi aveva adottato come motto, sulla "rota" di uno ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] asburgica, operando in accordo con il rilancio delle idee episcopaliste che colpivano direttamente il primato e l’infallibilità pontifici l’ideologia del contratto sociale, in virtù del carattere divino dell’organizzazione sociale. Il breve era il ...
Leggi Tutto
Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] manipolo, oltre a una serie di 'accessori' a carattere ornamentale, quali i calzari, i sandali, i guanti zur Geschichte der Hessgewänder, München 1965;
N. Thierry, Le costume épiscopal byzantin du IXe au XIIIe siècle d'après les peintures datées ( ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] e in Nord America. Nel 2003 il Consiglio episcopale permanente ha approvato tre convenzioni (una per il servizio prassi tuttavia continua e anzi sembra ormai avere assunto un carattere di normalità, positivo e negativo allo stesso tempo. Positivo ...
Leggi Tutto
Innocenzo I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Anastasio. Secondo il Liber pontificalis nacque ad Albano e il padre si chiamava, come lui, Innocenzo. Girolamo, invece, lo definisce "filius" [...] 28 luglio secondo il Liber pontificalis. Il suo ministero episcopale si svolse in un periodo assai critico per l Pontificum Romanorum, nr. 310), ma per questioni di carattere disciplinare concernenti il divieto di creare due vescovi metropoliti in ...
Leggi Tutto
conferenza
conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...