Assemblea dei vescovi di una nazione o di un territorio determinato, i quali esercitano congiuntamente alcune funzioni pastorali per i fedeli di quel territorio, per promuovere maggiormente il bene che [...] confinanti. Il Concilio vaticano II ha dato alle conferenze episcopali una più organica struttura organizzativa.
La conferenza svolge vari compiti, giacché ogni questione che abbia carattere nazionale e riguardi la vita e l’azione della Chiesa ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578)
Chiesa cattolica
di Giuseppe Alberigo
Con Giovanni Paolo ii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] Marucci, New York 1997.
Aspetti generali:
Natura e futuro delle conferenze episcopali, Atti del colloquio di Salamanca, 3-8 gennaio 1988, a una religiosità più passiva che attiva, a carattere prevalentemente sociologico. Il numero dei battesimi di ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 815; III, i, p. 508; V, ii, p. 20; v. ecumenismo, App. IV, i, p. 623)
Movimento ecumenico è l'espressione generalmente adottata per indicare i molteplici sforzi compiuti dalle Chiese cristiane [...] riunita a Graz nel giugno 1997, ha avuto carattere e portata affatto diversi. È stata organizzata in dal Consiglio della Chiesa evangelica in Germania e dalla Conferenza episcopale tedesca nel febbraio 1997, che ha sollevato molte discussioni ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO II, papa (App. IV, ii, p. 82; V, ii, p. 464)
Giovanni Maria Vian
Tra il 1992 e il 1999 il pontificato di G. P. ii è stato caratterizzato da una sostanziale conferma delle linee di tendenza [...] dovrebbe tenersi nel 2000 e trattare il tema del ministero episcopale), e un'assemblea speciale per il Libano (1995), nella che dispongono presso la Santa Sede di due missioni a carattere speciale.
In continuità con gli anni precedenti, tra le ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 944; App. II, I, p. 853; III, I, p. 549; IV, I, p. 691)
Seguendo la stessa catalogazione adottata nell'Appendice IV per i documenti più solenni del Sommo Pontefice, dal 1976 a tutto maggio 1991 [...] (7 dicembre 1990) ribadisce ulteriormente il carattere essenzialmente missionario della Chiesa e il suo dovere di collegialità che lega fra loro i rappresentanti del collegio episcopale, che si riuniscono periodicamente in Sinodo sotto la presidenza ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] successore di S. Pietro, è il capo del Collegio episcopale ed esercita su tutta la Chiesa pieno e supremo potere di Delegato apostolico (inviato solo presso le comunità ecclesiali, senza carattere diplomatico). Dal 1993 è stata di fatto soppressa la ...
Leggi Tutto
(VI, p. 879; App. II, 1, p. 395; III, 1, p. 231; IV, 1, p. 260; V, 1, p. 352)
Vecchio Testamento
di J. Alberto Soggin
Critica del testo
Nel campo della critica testuale le novità da segnalare fino agli [...] entrambi i casi l'italiano è la versione curata dalla Conferenza episcopale italiana. Un recente Nuovo Testamento trilingue (a cura di che singoli autori, delle scuole che avrebbero dato carattere unitario e omogeneo a opere che la critica moderna ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Alberigo
Il contesto mondiale nel quale operano le C. c. appare all'inizio del nuovo millennio profondamente mutato. La modificazione politico-ideologica più vistosa riguarda la caduta del [...] tuttavia dagli interventi romani e dalla politica di nomine episcopali normalizzatrici. In Asia e in Oceania le indicazioni dettato costituzionale, la religione cristiana ortodossa conserva il carattere di religione dominante, il che ne fa ...
Leggi Tutto
Ventunesimo Concilio della Chiesa cattolica, indetto il 25 dicembre 1961 e inaugurato l'11 ottobre 1962 da Giovanni XXIII, che ne presiedette il primo "periodo". Dopo la sua morte (3 giugno 1963), Paolo [...] battezzato, il principio della "collegialità del corpo episcopale". Dalla rinnovata coscienza della Chiesa, delineata culture differenti. Nel piano pastorale viene accentuato il carattere comunitario della celebrazione liturgica: il ministro assume ...
Leggi Tutto
Nel decennio successivo al 1948 l'A. C. italiana ha registrato una espansione organizzativa, di cui sono indice le cifre degli iscritti (da 2.275.000 nel 1948 a 3.372.000 nel 1959) e lo sviluppo delle [...] italiano femminile, Fronte della famiglia, ecc.). Un coordinamento di carattere più generale ed ai fini più specificatamente apostolici è quello di recente (1959) affidato alla Commissione episcopale per l'alta direzione dell'A. C. I., divenuta ...
Leggi Tutto
conferenza
conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...