Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] una catastrofe. Ciò accentuò ulteriormente il carattere italiano delle chiese metodiste, assai più vicino Vernon dovette fare le valigie e alla testa della Chiesa Metodista Episcopale in Italia restò Burt, cioè il propugnatore più acceso dell’ ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] il cardinal Siri, presidente della Conferenza episcopale italiana, si pronunciarono contro tale prospettiva affiancando il consolidamento nel Meridione, maggiormente legato a interessi di carattere economico e clientelare», P.G. Corbetta, M.S. ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] 165), sembra piuttosto un'asserzione diesenzione dall'autorità episcopale e questa non è la natura della "emunitas Luxeuil e per i suoi monaci. Con tratto tipico del suo carattere, gli affidò inoltre alcuni scritti ammonitori da consegnare al re dei ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] Pio XII nell’ultima udienza prima della sua consacrazione episcopale: Depositum custodi63.
Il laboratorio milanese
«È giunta un inedita65. «Motivata da ragioni di principio e di carattere morale, l’opposizione al socialismo che aveva solide radici ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] non è un caso se nel 1864 ben 108 sedi episcopali su 225 risultavano formalmente vacanti perché il governo non aveva filii Belial, che ne ufficializzava lo Statuto.
Il carattere intransigente della nuova Società era indubbio. Note caratteristiche del ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] schema sul ministero episcopale, essi tornarono a contestare il carattere definitivo della votazione II, 5, p. 412; II, 6, p. 367.
32 Cfr. F. Sportelli, La conferenza episcopale, cit., pp. 193-206.
33 E. Balducci, Diari (1945-1978), a cura di M. ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] Mont-César (1954), quello di Assisi si presenta con il carattere dell’ufficialità sia per la presenza di ben sei cardinali e .12.1971. Lezionario domenicale e festivo, vol. I [Conferenza Episcopale Italiana], Roma 1972, pp. XXIII + 1204 [Decreto,15. ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] dei vescovi, del clero e dei laici sotto la supervisione episcopale, e a un sinodo generale di cui faceva parte una camera Così, la Costituzione belga del 1831 privò il cattolicesimo del carattere di religione di Stato e concesse a tutti i gruppi ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] questa tradizione dell’inventio nasce a Gerusalemme nella cerchia episcopale. Poi, per non oscurare troppo il ruolo la colonna stessa resta in ombra, quasi fosse solo un carattere topografico significativo per far capire dove si trova san Costantino. ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] fu soprattutto ecclesiastica»1 e conclude: «Proprio per il suo carattere religioso e sociale la carità ha avuto sempre, in Italia, nel 1995, 1496 nel 1996, 1504 nel 1999. La Conferenza episcopale italiana a poco più di trenta anni dalla sua nascita si ...
Leggi Tutto
conferenza
conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...