Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] A favore del candidato giocarono la sua mitezza di carattere e l'amabilità, la lunga e solida formazione Celebrò le cerimonie della Settimana santa ad Imola, sua antica città episcopale, si trattenne a Cesena, sua città natale, dal 20 aprile al ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] , non poté mai rimettere piede in patria. Nel suo nuovo grado episcopale, Enea Silvio venne fra l'altro incaricato di una spinosa legazione in scontri, scoppiarono tumulti ed episodi criminosi, aventi carattere a metà di banditismo a metà di rivolta ...
Leggi Tutto
Gregorio XI
Michel Hayez
Pierre Roger, ultimo papa francese, nacque a Rosiers d'Égletons (Francia, Corrèze), nel Limosino, intorno al 1330, dal nobile Guillaume I, vassallo o ufficiale dei signori di [...] del re di Francia, fu rapidamente trasferito da Giovanni XXII dalla sede episcopale di Sens a quella di Rouen, che entrò a far parte, (1303), ma la subinfeudazione conferiva al trattato un carattere umiliante per il re di Trinacria.
Oltre al ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] scoppio della guerra di successione polacca, come inadatta al carattere pacifico della popolazione toscana.
Nel giugno 1720, in occasione al papa e a G. le dimissioni dalla carica episcopale, subito respinte da entrambi. A Frosini lo stesso Cosimo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico da Susa, detto l’Ostiense
Federigo Bambi
«Non per lo mondo, per cui mo s’affanna /
di retro ad Ostïense e a Taddeo, /
ma per amor de la verace manna // in picciol tempo gran dottor si feo» (Paradiso [...] istituzione – prevosto, carica che mantiene con il trasferimento della sede episcopale a Grasse. Almeno dal 1240 è sicura la sua presenza ).
Dall’altro, Enrico pone in evidenza il carattere strettamente monarchico della figura del pontefice al quale ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] nei quali il vincolo che unisce i singoli membri ha carattere sacrale, cioè né politico né di altra natura; ciò quelle cioè erette dall’autorità competente (S. Sede, conferenza episcopale, vescovo diocesano), che sono costituite in persona giuridica e ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] commerciali e solo nel 1814 lasciò creare la sede episcopale anglicana di Calcutta - si svolse con maggior libertà genere, strofe augurali e benedettive, canti di guerra; altri di carattere tutt'affatto mondano, agili e non privi d'umorismo, come il ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] 1900, 24% nel 1926-28 (è da tener conto inoltre del carattere più rurale che urbano di molti fra i centri abitati che hanno abbassarono o esiliarono la nobiltà, promossero al seggio episcopale di Ochrida dei prelati greci. Questa oppressione, tanto ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] dei vescovi: l'episcopalis audientia o episcopale iudicium venne acquistando molta importanza. Ciò ; d) l'atto che pone fine alla controversia deve avere il carattere e l'efficacia di una sentenza. Ciò distingue la funzione giurisdizionale dai ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] stesso anno egli otteneva da Paolo III la nomina al seggio episcopale di Ragusa (Dalmazia). Nel 1546 venne di nuovo chiamato a , vescovi e cardinali, su argomenti che, dapprima di carattere letterario e filosofico, furono poi tratti dai santi padri, ...
Leggi Tutto
conferenza
conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...