PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] di altezza e passo costante e predeterminato. Il carattere fortemente unitario dell'insieme, al di là De Angelis D'Ossat, Geometrismo e visualità nell'impianto dell'intero complesso episcopale, in Il Duomo di Pisa e la civiltà pisana del suo tempo, ...
Leggi Tutto
KASTORIA
A. Paribeni
(gr. Καστοϱία)
Città della Grecia nordoccidentale, posta su una corrugata penisola protesa sul lago omonimo e collegata alla terraferma da un sottile istmo.La regione di K., l'antica [...] sezione quadrata. La chiesa era probabilmente l'antica sede episcopale della città, in quanto l'abside, sfaccettata esternamente e cronologica risulta in realtà difficile in ragione del carattere provinciale e conservativo del loro stile e per la ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero
Andrea Paribeni
Il monastero
Con il termine “monastero” viene indicato, in generale, un complesso di strutture [...] . Confermano questa chiave di lettura gli studi di carattere generale dedicati all’argomento, nei quali prende corpo comunità e pretese da queste il pieno riconoscimento dell’autorità episcopale e patriarcale. In ragione di queste risoluzioni, sono ...
Leggi Tutto
PARENZO
G. Cuscito
(lat. Parentium; serbo-croato Poreč)
Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] di un battistero, a conferma del carattere cultuale della domus: questa sarebbe stata basilica of Eufrasius in Poreč, Zagreb-Poreč 1994; I. Matejčič, The Episcopal Palace at Poreč. Results of a Recent Exploration and Restoration, Hortus artium ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] abbazia della S. Croce di Poitiers, che sorge a sud-est del gruppo episcopale, si sviluppò da un nucleo fondato tra il 552 e il 557 da a nord da un edificio coevo annesso, forse di carattere funerario e ospitante reliquie. L’aula era preceduta da ...
Leggi Tutto
VASSALLETTO
E. Bassan
Famiglia di marmorari, scultori e architetti romani, attiva nella seconda metà del 12° e nel corso del 13° secolo.
Il corpus di opere riferito ai V. comprende una cospicua serie [...] ricorrenti nel corpus della bottega vassallettiana. Il carattere innovativo del repertorio decorativo di Pietro V. due distinti momenti e per due chiese diverse: nel 1262 la cattedra episcopale per la chiesa di S. Andrea; nel 1263 una schola cantorum ...
Leggi Tutto
ESEDRA (ἐξέδρα, exedra, exhedra, propriamente "sedile", successivamente "sala munita di sedili")
G. Bendinelli
Red.
Nella casa greca e romana exedra è anzitutto uno degli ambienti proprî della casa [...] a luogo di ritrovo, si ha per quegli ambienti di carattere pubblico, dove, prescindendo anche qui dalla forma geometrica della "abside", e difatti la forma di questa, con la cattedra episcopale al centro e il sedile per il clero lungo le pareti, ...
Leggi Tutto
SIGTUNA
M. Roslund
Città svedese situata nella regione dell'Uppland, nella prefettura di Stoccolma, su un ramo settentrionale del lago Mälaren.Fondata intorno al 980 per iniziativa reale, fino alla [...] S. negli anni Ottanta e Novanta hanno precisato il carattere dell'insediamento. Stora Gatan, la strada principale nel tradizione per cui l'edificio era considerato la prima chiesa episcopale del luogo è ora messa in discussione dal ritrovamento ...
Leggi Tutto
MEAUX
P. Kurmann
(lat. Iatinum)
Città della Francia settentrionale (dip. Seine-et-Marne), situata sul corso inferiore della Marna, a km 45 a N-E di Parigi.In epoca gallo-romana fu civitas dei Meldi [...] partire dalla prima metà del sec. 4°, divenne sede episcopale (suffraganea di Sens fino al 1622, poi di Parigi sono marcati da torrette cilindriche che conferiscono all'insieme un carattere di fortificazione.
Bibl.:
Fonti. - Gallia Christiana, VIII, ...
Leggi Tutto
KEF, El
A. Paribeni
(lat. Sicca Veneria; arabo classico al-Kāf)
Centro della Tunisia, a km. 170 a S-O della capitale, disposto sulle propaggini sudoccidentali del Dir el-Kef, non distante dagli uadi [...] epigrafici relativi a varie committenze urbanistiche di carattere profano o ancora dichiaratamente pagano. Con la polemista cristiano Arnobio il Vecchio (m. nel 327 ca.), divenne sede episcopale a partire almeno dalla metà del sec. 3° e suoi vescovi ...
Leggi Tutto
conferenza
conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...