LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] vanno annoverate quella dei Ss. Giovanni e Reparata - edificio episcopale fino al sec. 7° -, che ebbe pianta a croce , una delle strade di L. che meglio conserva il carattere medievale.Riguardo ai materiali da costruzione che segnano il volto ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] architettonica prevalente sulla tipicità dell’edificio sacro16: carattere che anche altrove fa percepire il Neoclassicismo poco lignei lasciarono posto ad altri incongrui e i sepolcri episcopali furono spostati tra i resti della basilica rinvenuta a ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] è esclusivamente descritta come incentrata sugli edifici di carattere ecclesiastico «con numerosissimi oratori, con grandiosi santuari né in elevato né nei resti archeologici. La chiesa episcopale della città, la Santa Irene (o Pace Divina), risulta ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] di Chartres il p. laterale sinistro è improntato a un carattere più aneddotico: la Vergine e il Bambino sono quasi di che a Cluny III.Nel Quercy e in tutto il Sud della provincia episcopale di Bourges, nel sec. 12° i grandi p. furono inseriti sotto ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] , la curtis ducis e un granaio pubblico. La zona conservò il carattere fiscale fino all'età di Berengario I (888-924) che l'alienò dei primi trentacinque vescovi che lo avevano preceduto sulla sede episcopale di V., che presenta le immagini dei Ss. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] e moderna, in Occidente si accentua la connotazione palaziale delle dimore episcopali, in concomitanza con l’accresciuto potere pubblico del vescovo e con il carattere di concorrenzialità che esso assume spesso nei confronti delle autorità civili ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] fine del 4° la città aveva acquisito un carattere progressivamente sempre più industriale, con un aumento della popolazione negli anni ottanta del sec. 14°, accanto al suo palazzo episcopale, il College of St Mary Nigh Winton; il suo scopo ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] con uno stilo metallico (Schöller, 1978). Mentre il carattere sperimentale di talune piante è esplicitato dalle note dell' Altri progetti in qualche misura realizzati riguardano il complesso episcopale di Siena o la Cappella di Piazza nella stessa ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] Besalú, titolare di Saint-Michel-de-Cuxa (1008) e della sede episcopale di Vic (1017) -, una serie di intromissioni feudali e la denuncia de Dalmases, José i Pitarch, 1986). Tuttavia, sia il carattere unitario del complesso (Durliat, 1993, p. 30) sia ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] dal Colonna. Nel 1645 Girolamo Colonna rinunziò alla cattedra episcopale bolognese e tornò a Roma e probabilmente il D. , il D. venne coinvolto in un'eccezionale impresa di carattere pubblico: la costruzione delle "carceri nuove" in via Giulia ...
Leggi Tutto
conferenza
conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...