CAMPANIA
M. D'Onofrio
Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino [...] plastica dell'ambito pugliese-canosino gli elefanti del seggio episcopale della cattedrale di Calvi Vecchia e anche le sculture per l'origine della committenza ma anche per il suo carattere spesso laico e profano, in linea diretta con le tendenze ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] tracciato attuale di alcune strade. La città era già sede episcopale nel 453 e il più celebre tra i suoi vescovi fu prima del 1386 e distrutto nel 1753, in cui il carattere residenziale doveva prevalere su quello militare.L'architettura dei manieri ...
Leggi Tutto
BULGARIA
V. Pencev
Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali [...] cattedrali patriarcali di Serdica, Prespa e Ochrida e nella chiesa episcopale di Strumica. In queste opere l'antico ideale di bellezza di edifici di culto islamici e numerosi altri di carattere civile legati alla presenza dei nuovi dominatori. Tutte ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] a una chiesa. Intorno al 1075, infatti, quando la sede episcopale da Oca venne trasferita dapprima a Gamonal, nei pressi di B., - nelle quali, al di là degli intenti a carattere devozionale, è evidente anche la volontà di ascesa sociale propria ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] si protrasse fino al sec. 16°, originata da fenomeni di carattere europeo, quali la diffusione della peste, i conflitti bellici, primi vescovi della città stabilirono inizialmente la sede episcopale in una zona periferica, nei pressi dell'anfiteatro ...
Leggi Tutto
CHARTRES
P. Stirnemann
(lat. Autricum)
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dip. Eure-et-Loir, nella regione del Centre, situata a km. 100 ca. a S-O di Parigi, al centro della pianura [...] conserva pezzi medievali di scuola locale, ha sede nel vecchio palazzo episcopale, del 17°-18° secolo.
Bibl.:
Fonti. - Sulpicio Severo, . Si può anche osservare che il programma assume carattere più teologico nella navata, più politico nel coro, ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] un battistero, cosa che non sorprende in un complesso monastico ed episcopale. Intorno all'edificio - che era già stato parzialmente messo dei deambulatori.Occorre, infine, sottolineare il carattere 'mozarabico' della cornice all'esterno del ...
Leggi Tutto
ZAMORA
G. Palomo Fernandez
(Semure, Çemura, Çamore nei docc. medievali)
Città spagnola, capitale della prov. omonima, situata nel Nord della Meseta centrale, confinante con la Galizia e il Portogallo.Nel [...] della Puerta Nueva (od. Obispo, perché in prossimità del palazzo episcopale), accanto al luogo dove si ergono le mura di una casa alle tre finestre. La scultura ornamentale è senza dubbio di carattere molto popolare, così come è arcaico l'arco a ferro ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] mura e il c.d. ponte Marmoreo, presso la chiesa episcopale, assicurava il collegamento con il piano.La bipolarità della città fu edifici di abitazione sia per la qualità di quelli di carattere pubblico. Per quanto riguarda i primi si ricordano le case ...
Leggi Tutto
Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] quadro del comitato longobardo e quindi franco. La conferma di una egemonia reale viene dal carattere colto, se non proprio aulico, della cultura figurativa elaborata nel cantiere episcopale fra il sec. 8° e il 9°, laddove l'arredo liturgico in marmo ...
Leggi Tutto
conferenza
conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...