VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] divenne cattedrale nel sec. 9°, quando Equilum era divenuta sede episcopale. A non molta distanza da questo complesso, su cui sarebbe affondando la sua origine nella tradizione bizantina, assume un carattere in qualche modo veneziano, ma in un modo ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] ambito urbano. Il più importante, oggi purtroppo in rovina, è la chiesa episcopale di Ermopoli (Wace, Megaw, Skeat, 1959, tav. 2; Grossmann, figurati (per es. personaggi stanti) o di carattere ornamentale come tendaggi, talora con motivi zoomorfi. Gli ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] Duecento, con Cristo vivo e colorate storiette dal carattere vivace e popolaresco. I nuovi e diretti apporti 64; L. Pani Ermini, D. Stiaffini, Il battistero e la zona episcopale di Pisa nell'alto Medioevo, Pisa 1985; A. Caleca, Pittura del Duecento ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] suggerendo quindi l'idea della presenza del primitivo complesso episcopale in quest'area dell'abitato.Quale che fosse la sforzo edilizio di questo periodo resta però un'impresa di carattere militare, cioè l'erezione, in porta Sole, nel luogo ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] 'Italia (emergenti anche nei capitelli del chiostro e nella cattedra episcopale) è una lettera del 1156 di papa Adriano IV ai canonici graduale che solo a un certo momento assunse un carattere massiccio e irreversibile. Per il primo papa avignonese, ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] 1064) fu invece operata una radicale trasformazione del complesso episcopale, con la fortificazione della chiesa, inserita in un si apre con due importantissimi interventi architettonici di carattere religioso, che vedono la fondazione di due delle ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] sottolinea, come nei miḥrab islamici, il carattere sacro del santuario; gli angoli dell'abside della diplomatica siciliana dei tempi normanni. Diplomi di fondazione delle chiese episcopali di Sicilia (1082-1093), Archivio Storico Siciliano, n.s., 18 ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] Deserti dal 1168, quando da Petra vi venne trasferita la sede episcopale. Fino all'inizio di questo secolo (Meistermann, 1909, p. dei santi per i suffragi, in uno stile a carattere decorativo di matrice occidentale al quale si sovrappongono colore ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] si configurava come luogo certamente privilegiato anche per il suo carattere di roccaforte, protetta verso O dalla vasta area paludosa cui e pertanto Massimiano, non appena asceso al soglio episcopale, si trovò nella condizione di doverla completare, ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] di Aquisgrana dell'802, in cui venne imposto anche al clero episcopale di seguire sia la Regola benedettina sia l'adattamento che ne a questo proposito estremamente significativa per il suo carattere programmatico: tra i compiti affidati ai maestri ...
Leggi Tutto
conferenza
conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...