L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] ). Elemento ricorrente erano i ninfei e le fontane, anche a carattere monumentale, inseriti negli spazi aperti o in prossimità di questi. il nome dalla presenza al suo interno della cattedra episcopale. Si tratta di una chiesa, il cui prototipo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] impiegate come elementi in scene non principali. Di carattere urarteo sono le prese decorate dei lebeti di bronzo Già dalla metà del IV sec. d.C. Ilios era nominalmente sede episcopale. Dopo una pausa di circa ottocento anni, solo verso il 1300 fu ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] del tempo si allontanano progressivamente dal controllo episcopale, assumendo un'organizzazione autonoma, supportata da ricchi benefattori laici.
La difesa è un altro tema insediativo di carattere generale, cui l'impero destinò sempre grandi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] a casi eccezionali, quali il trasferimento della sede episcopale da Nola a Cimitile (Napoli) o lo sviluppo uso di inumare entro ipogei di estensione più limitata e di carattere famigliare. La sepoltura nei cimiteri comunitari non fu infatti un ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] non è chiara. La notizia secondo cui sopra il trono episcopale era il ritratto del vescovo Giovanni (477-494; Agnell., Arte, XIX, 1925-26, p. 241 ss.; fondazione, datazione e carattere dell'edificio: O. G. von Simson, Sacred Fortress, Chicago 1948, ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] è esclusivamente descritta come incentrata sugli edifici di carattere ecclesiastico «con numerosissimi oratori, con grandiosi santuari né in elevato né nei resti archeologici. La chiesa episcopale della città, la Santa Irene (o Pace Divina), risulta ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] sempre in maggior misura, agli edifici di carattere pubblico. Tale processo è maggiormente apprezzabile nelle città sedi di diocesi, nelle quali il complesso episcopale divenne frequentemente il maggior fattore poleogenetico nella formazione ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] di Chartres il p. laterale sinistro è improntato a un carattere più aneddotico: la Vergine e il Bambino sono quasi di che a Cluny III.Nel Quercy e in tutto il Sud della provincia episcopale di Bourges, nel sec. 12° i grandi p. furono inseriti sotto ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] il cantiere, lasciando testimonianza del suo nome sulla cattedra episcopale, sul pavimento e sull'altare. Si creò uno su colonne di spoglio, molti altri elementi testimoniano il carattere sperimentale del cantiere, che diventa terreno di innesto e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] eundem locum invenerat. L’area del complesso episcopale, dal punto di vista urbanistico, gravitava di S. Maria Antiqua, di S. Adriano, in stretto parallelo con il carattere acquisito dal Foro Boario, anch’esso sede delle tre istituzioni diaconali di ...
Leggi Tutto
conferenza
conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...