FAÙLI, Francesco (in religione, Anselmo di S. Luigi Gonzaga)
Carlo Fantappiè
Nacque a Santa Lucia nel suburbio di Prato il 17 sett. 1817, ottavo dei nove figli di Michele, mugnaio, e di Annunziata Settesoldi. [...] insegnamento nell'Ordine il F. pubblicò alcune opere di carattere letterario e ascetico. I Sermoni di s. Bernardo relativi alla Chiesa toscana e poi lo elevò alla cattedra episcopale di Grosseto.
Preconizzato a questa sede vescovile il 22 febbr ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Cesare
Lia Bernini
Nacque a Firenze il 14 dic. 1844 da Odoardo, scultore, e da Paolina Galli. Non frequentò l'Accademia e la sua formazione artistica si svolse interamente sotto la guida [...] 1875-78) ed è ancora in situ.
Il F., di carattere riservato, parlava correntemente l'inglese, lavorava soprattutto per la committenza e Stefano per il campanile della chiesa anglicana episcopale Holy Trinity (oggi chiesa valdese) di Firenze ...
Leggi Tutto
ATTONE, santo
Alessandro Pratesi
Molto discussa ne è l'origine: la maggior parte dei biografi lo dice nato in Spagna, a Badajoz (l'origine portoghese è affermata, senza fondamento, dal solo Fioravanti), [...] segnalandovisi ben presto per spirito di pietà e forza di carattere, tanto che alla morte del ven. Almario (o indusse a chiedere a Innocenzo II di esonerarlo dal peso della cattedra episcopale, ma il papa, che ne aveva apprezzato le virtù, lo esortò ...
Leggi Tutto
ZOPPI, Francesco Antonio (in religione Francesco Maria)
Riccardo Benzoni
– Nacque il 6 giugno 1765 a Cannobio da Francesco e Maria Francesca Branca e venne battezzato con il nome di Francesco Antonio.
Dopo [...] in Milano (1823). Inoltre, nel corrispondere alle finalità di carattere assistenziale, a partire dal 1817 si prodigò di sostenere lo oblati, fu nominato vescovo di Massa Ducale, la sede episcopale di cui Pio VII aveva decretato la fondazione il 18 ...
Leggi Tutto
COSTA, Franco
Mario Casella
Nato a Genova il 6 giugno 1904 da Franco e da Maria Zunini, compì i primi studi presso l'istituto "Vittorino da Feltre", diretto dal barnabita G. Semeria. Frequentò poi il [...] costantemente rivolto ai fermenti innovatori, specialmente di carattere religioso e culturale, che allora, cioè negli 'apostolato dei laici e della commissione Iustitia et pax della Conferenza episcopale italiana.
Il C. morì a Genova il 22 genn. 1977 ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bosio, Bossio, Bosso), Francesco
Adriano Prosperi
Nacque a Milano da Egidio, giureconsulto e patrizio milanese, e da Angela de' Pieni all'inizio del sec. XVI.
I suoi studi furono di carattere [...] di Gravina. Da questa data ha inizio la sua attività episcopale, nel corso della quale si qualificò come una delle figure e disciplinare, che lo portò spesso a conflitti di carattere giurisdizionale con i funzionari del governo spagnolo di Napoli. ...
Leggi Tutto
ROGADEO
Giuseppe Gargano
– La casata è attestata nella città di Ravello (Salerno) sin dagli inizi dell’XI secolo.
Nel 1018 alcuni suoi esponenti fondarono infatti, insieme ad altre famiglie autoctone, [...] era appunto il nucleo fondamentale di una nuova aristocrazia di carattere mercantile. Ciò andava di pari passo con la svolta della civitas Ravellensis, riconosciuto nel 1086 come sede episcopale completamente autonoma dalla metropolia di Amalfi. Fu ...
Leggi Tutto
BERARDO de Castacca (de Costa, Costaca)
Alessandro Pratesi
Discendente, come sembra, da nobile famiglia barese, fu eletto alla cattedra arcivescovile di quella città, dopo la morte del presule Doferio, [...] di Palermo di aver provveduto a ricoprire la cattedra episcopale della loro città - cattedra allora vacante -trasferendovi l nel 1217, non furono probabilmente estranee considerazioni di carattere politico, né può servire a dare la misura ...
Leggi Tutto
GAMBA, Giuseppe
Bartolo Gariglio
Nacque a San Damiano d'Asti, il 25 apr. 1857, in una famiglia di modesti mezzadri. Il padre, Pietro, morì quando egli aveva sette anni; alle esigenze della famiglia [...] vescovo di Biella il 16 dic. 1901, ricevette la consacrazione episcopale il 23 febbr. 1902: tuttavia la sua permanenza alla guida delle curie delle diocesi di Biella, Novara e Torino. Ha carattere elogiativo G. Angrisani, Il cardinale G. G., Torino- ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Bedina
Arcivescovo di Ravenna dal 578. Le poche fonti su di lui tacciono in merito alla sua famiglia, alla nascita e alla vita precedente la nomina ad arcivescovo di Ravenna. Sono note [...] (ibid., I, 35), mentre sono dell'aprile 592 alcune disposizioni di carattere pastorale a G. (ibid., II, 28). Un'altra lettera papale ., II, 45).
Verso la fine del suo mandato episcopale G. fu oggetto di severe ammonizioni papali per aver abusivamente ...
Leggi Tutto
conferenza
conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...