BRUGORA, Galeazzo
Susanna Peyronel
Nacque da Francesco, patrizio milanese, nella prima metà del sec. XVI. Addottoratosi in leggi, fu nominato uditore da Ferrante Gonzaga, governatore di Milano, e da [...] la sua opera di restaurazione ecclesiastica, rivendicava al potere episcopale il diritto di tener "famiglia armata" e di far notizia del Mazzuchelli, avrebbe scritto un'operetta di carattere giuridico, il Consilium inmateria dotis.
Nel 1591 una ...
Leggi Tutto
PIETRO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
– Attestato come vescovo di Pisa il 19 marzo 1106, successe a Daiberto, morto a Messina il 15 giugno 1105.
Non ne conosciamo la famiglia: un’infondata tradizione [...] vittoria del 3 aprile 1115, e le conferì quel carattere di crociata confermato anche dalla partecipazione del clero pisano Tedaldo, vescovo eletto di Mariana, e la locale chiesa episcopale. È questa la sua ultima azione documentata.
Morì ai ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Besate
Irene Scaravelli
Figlio di un Gotifredo originario di Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, tra Milano e Pavia), ignoriamo la data della sua nascita, da porre, presumibilmente, [...] culminò nel corso del XII sec. con l'esenzione dall'autorità episcopale, vide i natali sotto l'egida di Giovanni. Già nel 1042 tessere le fila di un rapporto, nella sostanza, di carattere vassallatico-beneficiale, anche se non formalmente feudale.
L' ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paolo Bertolini
Ventottesimo vescovo di Piacenza, nacque nella prima metà del sec. IX, probabilmente proprio a Piacenza; ordinato diacono, entrò a far parte dei capitolo della cattedrale. Nell'889, [...] e, in seconda linea, da timori di carattere temporale, per le ripercussioni che avrebbe avuto anche agli abusi ed ai disordini insorti in occasione della vacanza della sede episcopale. La sua attività pastorale, tuttavia, non gli fece perdere di ...
Leggi Tutto
SIRO
Valeria Polonio
– Le origini di Siro sono ignote per cronologia e per estrazione familiare. L’anno della sua nascita potrebbe trovare collocazione nell’ultimo ventennio dell’XI secolo.
Per quello [...] Siro fu il nuovo presule.
La consacrazione ebbe un carattere anomalo: secondo la prassi canonica avrebbe dovuto effettuarla il da essere venerato quale santo e patrono della sede episcopale; per di più tale denominazione era estranea agli usi ...
Leggi Tutto
RANUZZI, Angelo
Francesca Boris
RANUZZI, Angelo. – Nacque a Bologna il 19 marzo 1626, dal senatore Marco Antonio, conte della Porretta, e da Orinzia Albergati.
La sua famiglia, nel contesto cittadino [...] disponevano a quelle amicizie l’eleganza diplomatica, il carattere amabile, il gusto arcadico per la poesia latina vari legati ai nipoti Ranuzzi e Marsili e alle sue chiese episcopali.
Morì il 27 settembre 1689 e fu sepolto nella cattedrale di ...
Leggi Tutto
CAMPORA (Canfora), Giacomo
Roberto Zapperi
Nacque a Genova in data imprecisata, probabilmente agli inizi del sec. XV. Entrato nell'Ordine domenicano, studiò a Oxford e conseguì il grado di magister [...] buona preparazione teologica, attitudine alla predicazione, energia del carattere e vasta esperienza delle cose del mondo. Non sua sostituzione. Il C. seppe mantenere la sua cattedra episcopale con il favore della Curia, per conto della quale eseguì ...
Leggi Tutto
STRATICO (Stratico), Giandomenico
Gilberto Pizzamiglio
STRATICO (Straticò), Giandomenico. – Nacque a Zara il 19 marzo 1732, figlio di Giambattista e di Maria Castelli.
Fuggiti dal loro feudo di Creta [...] gli può essere attribuito, con plausibili motivazioni di carattere stilistico, l’Applauso poetico a Dorino, rivolto all dopo assistente al soglio pontificio.
Il passaggio nella sede episcopale istriana, dopo un breve periodo trascorso a Venezia per ...
Leggi Tutto
SARTORI, Luigi
Michele Cassese
– Nacque a Roana (provincia di Vicenza, diocesi di Padova) sull’Altopiano di Asiago il 1° gennaio 1924, da Celeste Giovanni e Maria Cavalli.
Figlio unico, visse in un [...] fu il Concilio Vaticano II. Sartori vi fu nominato dalla Conferenza episcopale italiana (CEI) perito per la sala stampa alle due ultime fasi che la teologia dovesse avere uno spiccato carattere pastorale/missionario ed esprimersi in un linguaggio ...
Leggi Tutto
MAINERI, Maino (Manio)
Margherita Palumbo
Nacque a Milano tra il 1290 e il 1295. Il padre Giacomo apparteneva a una antica famiglia lombarda, ricca di beni feudali e allodiali nel Comasco e nel Lodigiano, [...] probabilmente seguì Ghini, già vescovo di Arras, nella nuova sede episcopale di Tournai, nelle Fiandre, dove il M. potrebbe avere ottenuto in cinque parti, di cui la prima, a carattere introduttivo, ne illustra le finalità e analizza il concetto ...
Leggi Tutto
conferenza
conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...