CENNINI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Sarteano, borgo del dominio senese, il 21 nov. 1566, da Curzio, di antica famiglia del luogo, nota sino al sec. XV col cognome di Salamandri, e da Iacoma [...] il 29 luglio 1619.
La cosa aveva un evidente carattere di concessione personale di Paolo V al sovrano spagnolo ed a che Urbano VIII, il 25 febbr. 1641, lo trasferì alla sede episcopale di Sabina.
Alla morte di Urbano VIII, nel lungo conclave che ne ...
Leggi Tutto
NANI, Giambattista (in religione Giovanni). – Discendente da nobile famiglia veneziana del ramo di S. Trovaso, nacque a Venezia il 28 febbraio 1727, figlio del «senatore amplissimo» (Memorie, 1821, p. [...] Girolamo Padovani, che ne ricordò il tratto riservato, il carattere deciso e la costante carità privata e pubblica. Venne posta un’epigrafe dettata dal canonico Luigi Luchi. Il suo stemma episcopale era in forma di scudo su sfondo d’argento, con all ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Fabrizio
Francesca M. Vaglienti
– Figlio di Giacomo, dei Capitani e difensori della communitas ambrosiana, e di Giovanna di Ubertino Casati, nacque probabilmente a Milano intorno al 1440. [...] Maria. Per intercessione sforzesca, quell’anno ottenne la cattedra episcopale di Tortona e il 14 genn. 1476, in occasione del ., coll. 447-584), e forse di un’opera a carattere liturgico per il clero della sua diocesi, oggi peraltro irriperibile. ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Polidoro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nel 1409 o nel 1410 da Francesco, detto Franzi, di Giovanni, e da Sterina, figlia di Sguros Bua Spatas, despota di Lepanto.
Mentre i tre fratelli [...] venduto una parte dei pezzi d'argenteria della cappella episcopale e di essere debitore moroso nei confronti di alcuni 1450.
La sua morte diede avvio a un durissimo contenzioso di carattere successorio tra Girolamo, il figlio naturale che il F. aveva ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano
Jean-François Dubost
Nacque a Verona il 15 genn. 1531 da Cesare e Costanza Rangoni, maggiore di quattro fratelli.
Nel 1541, dopo l'assassinio a opera di sicari del marito - agente diplomatico [...] dal vescovo di Verona ma fece il suo ingresso solenne nella sede episcopale solo il 7 sett. 1558. Non molto si sa dei primi esasperate dalle ambizioni politiche e dall'incompatibilità di carattere esistente fra Biron, governatore della Guienna, e ...
Leggi Tutto
CARAFA, Mario
Carla Russo
Nacque, in data imprecisabile, da Federico, primo marchese di San Lucido e da Giovanna Gallerano. Nel 1557 fu al seguito del suo congiunto cardinale Carlo Carafa alla corte [...] cultura gli permise di evitare che il seminario assumesse il carattere di un istituto di devozioni, tanto che ai contemporanei della frequente comunione.
Già nei primi tempi del suo governo episcopale i rapporti del C. con il viceré duca d'Alcalá ...
Leggi Tutto
LOCATI, Umberto
Simone Ragagli
Nacque a Castel San Giovanni, presso Piacenza, il 4 marzo 1503, da una famiglia di umili origini, ed entrò giovanissimo, il 13 luglio 1520, nel convento cittadino dell'Ordine [...] di una donna di umile estrazione sociale. Il vicario episcopale, chiamato a decidere sull'autenticità del miracolo e sull' della vastità, dell'organizzazione frammentaria e del carattere eterogeneo, risultò presto meno utilizzata rispetto ad altri ...
Leggi Tutto
PUNGILUPO, Armanno
Marina Benedetti
PUNGILUPO (Pungilupus, Punçilupus, Puçilupus, Punzilovus), Armanno. – Nulla si conosce sulla sua famiglia di origine e sulla sua nascita, se non che visse a Ferrara, [...] del 1270 l’inquisitio pro sanctitate proseguì nel palazzo episcopale alla presenza di un numero crescente di testimoni e non permise una soluzione in cui emergesse il «carattere prevalentemente esistenziale del suo [di Armanno] comportamento ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] assente dalla diocesi, avviò un governo episcopale forte, promuovendo diverse innovazioni nella vita culto di maggiore rilievo, secondo un programma religioso-pedagogico di carattere tridentino e borromaico, e del vescovato.
Il 19 settembre ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Battista
Monica Cerroni
Secondogenito di Girolamo, creato cardinale nel 1527 dopo la morte della moglie Francesca Cattaneo, il G. nacque a Genova intorno al 1524.
Girolamo nacque [...] una pensione annua di 300 ducati sui frutti della mensa episcopale, dopo aver lasciato, il 6 giugno precedente, anche l l'alchimia ecc., mentre sono del tutto assenti opere di carattere religioso e teologico. La collezione riveste un ruolo di primo ...
Leggi Tutto
conferenza
conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...