CANDIDO
**
Presbitero della Chiesa romana, nel settembre del 595 venne nominato dal papa Gregorio I "rector patrimonii beati Petri per Gallias", succedendo ad un patricius Dinamio, morto - od esonerato [...] (Dominicus praesentium).
Insieme con i compiti di carattere essenzialmente amministrativo connessi col suo ufficio di " Floriano soprattutto gli oneri e i doveri connessi col ministero episcopale e con l'autorità primaziale, e lo esortava a mostrarsi ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLI, Bindo
Vanna Arrighi
(anche Ferrucci o Guidotti). – Nacque poco prima della metà del secolo XIV a Fiesole. Il cognome Rustichelli appare in un atto notarile posteriore alla sua morte: «vacante [...] forse Rustichelli fu l’immediato successore) e risiedeva nel palazzo episcopale fiorentino come “familiare” del vescovo in carica, Pietro cui la discriminante, in caso di controversia a carattere religioso, tra ciò che è da considerarsi legittimo ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Maurilio
Maurilio Guasco
Nacque ad Arona, presso Novara, il 24 maggio 1876, da Giacomo e Domenica Destefanis.
Il F. percorse il normale itinerario del candidato al sacerdozio: nel seminario [...] l'archidiocesi di Torino, ove iniziò un lunghissimo ministero episcopale.
I suoi precedenti erano significativi. Il suo primo ambiente operai, con una forma di presenza di carattere assistenziale e religioso, o più specificamente liturgico- ...
Leggi Tutto
COSTAGUTI, Roberto Ranieri
Marta Pieroni Francini
Nato a Livorno da Mattia e Rosa Nocetti il 15 giugno 1732, compì i primi studi a Pisa presso i barnabiti e a sedici anni divenne novizio dei servi di [...] che ecclesiastico".
Anche dopo aver preso possesso della sede episcopale il C. continuò l'attività di predicatore e scrisse che il C. era "uomo senza carattere, finto, falso, pronto a mutare opinione e di carattere, quando crede di fare il suo gioco" ...
Leggi Tutto
DODONE
Laurent Feller
Le fonti relative alla vita e alla carriera di D., vescovo di Rieti dal 1137 fino alla sua morte avvenuta nel 1181, non forniscono alcuna notizia sulla sua provenienza sociale [...] spirito della riforma gregoriana l'autorità episcopale costituiva il perno dell'organizzazione ecclesiastica e sua Chiesa. Del suo episcopato resta una documentazione di carattere economico non indifferente. Il vescovo moltiplicò le enfiteusi, così ...
Leggi Tutto
MATOCIIS, Giovanni
Marino Zabbia
de’ (Giovanni Mansionario). - Nacque nella seconda metà del XIII secolo probabilmente a Verona. Smentendo una lunga tradizione che, per il suo legame con la cattedrale [...] , documentata sino al 1321, sia presso la cancelleria episcopale (sottoscrivendosi «episcopalis curie officialis et scriba») sia in si concretizzò nella composizione di opere di carattere enciclopedico che risentono fortemente dell’influenza delle ...
Leggi Tutto
GREMIGNI, Gilla Vincenzo
Vanessa Roghi
Nacque a Castagneto Marittimo (dal 1907 Castagneto Carducci, presso Livorno) il 22 genn. 1891 da Giovanni e Caterina Badalassi, entrambi di umili origini. La sua [...] Azione cattolica, anche se fece parte della Commissione episcopale per la revisione dello statuto dell'associazione.
Nell Ghiffa.
Fra i suoi molti scritti - biografie, opere di carattere pastorale o ascetico - si ricordano: La beata Paola Frassinetti, ...
Leggi Tutto
ROSELLI, Antonio
Chiara Valsecchi
– Nacque nel 1381 ad Arezzo, in antica e nobile famiglia di giuristi e filosofi definiti «molto dotti» (Cronica dei fatti d’Arezzo, a cura di G. Grazzini, 1917, p. [...] . 307r-346v).
Lo scritto, pur giudicato talora di «carattere sostanzialmente accademico» (Maffei, 1964, p. 310), ebbe e vita religiosa di Enea Silvio Piccolomini prima della sua consacrazione episcopale, Roma 1964, pp. 30 s.; H. Kantorowicz, De ...
Leggi Tutto
URBANI, Giovanni
Giovanni Tonolo
– Nacque a Venezia, in parrocchia di S. Pantalon, il 26 marzo 1900 da Angelo, mediatore commerciale, e da Elisabetta Borghi, calzettaia.
Frequentò le scuole dei padri [...] guerra Pio XII lo scelse quale segretario della nuova commissione episcopale per l’alta direzione dell’AC e il coordinamento delle diretto della Chiesa preferendogli un’azione di carattere prevalentemente formativo. La lettera pastorale per la ...
Leggi Tutto
URSICINO, santo
Margherita Elena Pomero
URSICINO, santo. – Non è nota la data di nascita così come rimangono oscure le sue origini.
Secondo Andrea Agnello, protostorico ravennate del IX secolo, fu il [...] rimangono soltanto labili tracce archeologiche e testimonianze di carattere documentario come nel caso della fabbrica della domus Tricoli, edificio di pertinenza dell’episcopio, anche noto come palazzo episcopale del Tricolium, di cui egli proseguì l ...
Leggi Tutto
conferenza
conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...