GUIDICCIONI, Alessandro
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Nicolao di Alessandro e da Margherita di Ambrogio, che ebbero altri due figli, Orazio e Lucrezia, e fu battezzato [...] letterario, come testimoniano varie opere a lui dedicate di carattere sacro e profano, pubblicate dall'editore lucchese Vincenzo V perché il Consiglio aveva fatto imprigionare il notaio episcopale Taddeo Giorgi, colpevole di avere prodotto innanzi al ...
Leggi Tutto
NAVA, Gabrio Maria
Elena Riva
– Nacque il 17 aprile 1758 a Barzanò (Lecco), pieve di Missaglia e diocesi di Milano, da don Nicolò, capitano di cavalleria dell’armata imperiale asburgica, e dalla nobile [...] modo di mostrare le eccezionali doti del suo carattere e la forte vocazione pastorale negli anni della - O. Valetti, Brescia 1987, pp. 200-202; G. Gamba, La transizione episcopale, in 1797. Il punto di svolta. Brescia e la Lombardia veneta, a cura di ...
Leggi Tutto
ORSENIGO, Cesare Vincenzo
Marie Levant
ORSENIGO, Cesare Vincenzo. – Nacque il 13 dicembre 1873 a Villa San Carlo, frazione del Comune di Valgreghentino, vicino Lecco, in una famiglia d’estrazione borghese.
Il [...] sua azione diplomatica contribuirono in primo luogo la sua debolezza di carattere e una prudenza spesso spinta fino all’inazione. Prima del In quest’ottica, dopo la rimozione della condanna episcopale contro il partito nazista, cercò di dissuadere i ...
Leggi Tutto
FREZZI, Federico
Simona Foà
Figlio di Freccia, nacque a Foligno, intorno alla metà del XIV secolo, e a Foligno si formò negli anni in cui governavano Ugolino e Trincio Trinci.
Tra i biografi del F. [...] il F. si dedicasse anche alla composizione di poesia di carattere amoroso, come sembra indicare una canzone attribuita a un "maestro II, ibid. 1923, p. 440); suo successore alla cattedra episcopale di Foligno fu Nicola Ferragatti.
La fama del F. è ...
Leggi Tutto
CRESPI CASTOLDI
Marco Bona Castellotti
Famiglia di pittori, operosi nel sec. XVII.
Anton Maria, detto il Bustino dal luogo di nascita Busto Arsizio, nacque secondo il Bondioli (1940) nel 1598, ma la [...] (1895-1898).
Prima opera pervenutaci di Anton Maria è la Consacrazione episcopale di s. Benedetto Crespi in S. Giovanni a Busto Arsizio, della grande stagione del manierismo milanese anche il carattere cromatico non è sufficiente a ritardarli, e non ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Proveniente dalla potente famiglia, forse vassalla del vescovato, dei signori di Mozzo, località situata all'estrema propaggine occidentale dei colli di Bergamo, [...] successore di Arnolfo. La lunga vacanza della sede episcopale aveva da una parte facilitato l'emancipazione della città preposito di S. Alessandro Pietro. Nelle altre operazioni di carattere economico non compare più il "missus episcopi'' che fino ...
Leggi Tutto
MARASCHI (Marasca, de Maraschis), Bartolomeo
Gian Paolo Scharf
Nacque probabilmente a Mantova intorno al 1420 da Giovanni di Giacomo e da una Pietrina della quale non è noto il casato. Appartenente [...] notarile di un fratello, attivo per la curia episcopale, inducono a credere che il livello della famiglia non Magnifico a proposito della situazione politica, dando consigli di carattere militare (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo avanti ...
Leggi Tutto
POLETTI, Ugo
Giorgio Vecchio
POLETTI, Ugo. – Nacque a Omegna, in provincia di Novara (oggi del Verbano-Cusio-Ossola), il 19 aprile 1914 da Bartolomeo, operaio meccanico nelle Officine De Angeli-Frua, [...] missionario a Radio Vaticana e pubblicò vari testi di carattere manualistico e pastorale. Questa frenetica attività ebbe termine dei lavori presentata da mons. Cesare Nosiglia, vicario episcopale di Roma e stretto collaboratore di Ruini, durante la ...
Leggi Tutto
ZINI, Pier Francesco
Paolo Sachet
ZINI, Pier Francesco. – Nacque in data incerta, tradizionalmente attribuita al 1520, ma che sarebbe opportuno posticipare di almeno un lustro sulla scorta del suo rapido [...] che, a Trento, le istanze di riforma più apertamente episcopaliste erano appena state aggirate a favore del verticismo romano. agli ‘spirituali’, è bene non trascurare il carattere tutto locale della diatriba, scaturita verosimilmente dalla ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI DELLA ROVERE, Galeotto
Paolo Cherubini
Nacque quasi certamente a Roma da Giovanfrancesco Franciotti, mercante lucchese e depositario generale della Chiesa, e da Luchina Della Rovere, nipote [...] Rovere e del suo primo marito Gabriele Gara.
Accanto ai titoli episcopali, il F. ebbe la commenda di diversi monasteri, a funebre fu letto da Tommaso Fedra Inghirami, che lodò il carattere mite e gioviale, l'ingegno acuto e i costumi castigatissimi ...
Leggi Tutto
conferenza
conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...