GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Francesco di Giacomo e di Pellegrina Mocenigo del procuratore Leonardo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 9 febbr. 1575. La famiglia [...] . contribuì a far rimuovere dall'incarico il vicario episcopale, ritenuto troppo ligio alle direttive romane; quanto al una fitta rete di connivenze, protezioni e omertà.
Il carattere intransigente e battagliero del G. fu nuovamente messo alla prova ...
Leggi Tutto
GUIDO
Francesca Roversi Monaco
Assai scarse le notizie su G.: aretino di origine, nacque presumibilmente nel secondo quarto del secolo XI.
Con ogni probabilità subentrò a Graziano nel 1083 come vescovo [...] -536) - egli introduce poi la polemica contro le iniziative di carattere bellico assunte da Gregorio, cui si collega l'accusa di avere a G. per respingere l'identità fra elezione episcopale e possesso dei beni ecclesiastici propugnata dai gregoriani. ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giovanni
Rosa Spina
– Non ci sono notizie certe sulla nascita di Rossi. Alcuni lo fanno discendere dal vercellese Giovanni Rosso (o Rossi), che con i fratelli Giovanni e Bernardino fu attivo [...] prestigio alla cultura cittadina stampando soprattutto opere di carattere giuridico e le opere dei dottori delle aggiunse alla sottoscrizione la qualifica di «impressore episcopale»: Ordinationi publicate nella sinodo diocesana di Bologna, sotto ...
Leggi Tutto
SVAMPA, Domenico Antonio
Marcello Malpensa
– Nacque a Montegranaro, arcidiocesi di Fermo, il 13 giugno 1851 da Paolo e da Giuseppa Tarquini; sebbene la famiglia appartenesse alla parrocchia dei Ss. [...] nel seminario di Fermo, dove mostrò ingegno vivace, carattere calmo e riflessivo, temperamento affabile. Nel gennaio del Roma 1998, pp. 501-597; A. Marani, La conferenza episcopale della regione emiliano-romagnola da Leone XIII a Pio X, in Episcopato ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Pirano
Tommaso Caliò
Nacque nella città istriana di Pirano, probabilmente nei primi anni Ottanta del XIV secolo. Il padre Giorgio de Daljono, il cui nome è noto da un testamento rogato in [...] Senj) in Dalmazia, ma non poté mai sedersi sulla cattedra episcopale di quella città per il rifiuto del suo predecessore di vitia, uno scritto morale sui peccati capitali, a carattere divulgativo, contenuto in un codice del XV secolo (University ...
Leggi Tutto
STEFANO III, papa
Eugenio Susi
STEFANO III, papa. – Nacque in Sicilia «ex patre Olibo» (Le Liber pontificalis, 1886, 1955, p. 468) presumibilmente verso il 720.
Si trasferì ancora fanciullo a Roma venendo [...] a diventare, in ragione della sua pretesa debolezza di carattere, un docile strumento nelle mani del primicerius, che proprio sancti Petri in area beneventana e a ricondurre la sede episcopale di Ravenna sotto l’autorità della Chiesa romana. Inoltre, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alfonso
Adriano Prosperi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1540, figlio di Antonio, successivamente marchese di Montebello, e di Brianna Beltrame.
All'età di nove anni venne mandato dal padre alla [...] , appianato dall'intervento del Polanco.
L'attività episcopale vera e propria ebbe la sua fase più importante J. Lestocquoy, Rome-Paris 1961, ad Indicem; P. Villani, Origine e caratt. della nunziatura di Napoli (1523-1569), in Ann. dell'Ist. storico ...
Leggi Tutto
SERIPANDO, Troiano (in religione Girolamo). – Nato il 6 maggio 1493 a Troia (Foggia)
Michele Cassese
da Giovanni Ferdinando, nobile del seggio di Porta Capuana di Napoli, e da Isabella Luisa Galeota, [...] esegesi e nei giorni festivi un discorso di carattere biblico in «colloquio familiare e pio» (Constitutiones und Evangelium bei G. S., Paderborn 1963; A. Marranzini, Il ministero episcopale del card. G. S. nell’arcidiocesi di Salerno (1554-1563), ...
Leggi Tutto
COSTANTINO da Orvieto (Costantino dei Medici di Bisenzio)
Maria De Marco
Nonostante la notorietà raggiunta per i meriti letterari e le funzioni esercitate nell'ambito del governo ecclesiastico e della [...] -, ne sarebbe uscito più tardi, chiamato alla cattedra episcopale di Orvieto. Le smentite giunsero presto, da parte sia nonché dell'esperienza "mendicante" vissuta nell'ortodossia.
Di carattere pastorale è l'ultimo scritto (1253), la lettera ...
Leggi Tutto
MARANGO, Domenico
Dario Canzian
Nato probabilmente intorno al secondo decennio del secolo XI, il M. appartenne a una famiglia poco conosciuta nel panorama prosopografico veneziano. Secondo l'Origo civitatum [...] pontifici a favore del vescovo di Olivolo, la sede episcopale lagunare destinata a divenire la diocesi di Castello, e 101). Quello che sembra emergere è dunque sia il carattere ancora fluttuante dell'identità metropolitica, sia la difficoltà del ...
Leggi Tutto
conferenza
conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...