CIBO, Camillo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Carlo II Cibo Malaspina. duca di Massa, e di Teresa Pamphili, pronipote di Innocenzo X, nacque a Massa il 25 apr. 1681. Avendo dimostrato inclinazione [...] ; ma, in misura certamente maggiore, contribuì il suo carattere introverso, la sua eccessiva sensibilità, il suo amor proprio dignità di patriarca di Costantinopoli. La sua consacrazione episcopale avvenne il 24 febbraio successivo, nella cappella ...
Leggi Tutto
MICHELE Italico
Ugo Criscuolo
MICHELE Italico. – Letterato, fra i maggiori della prima metà del XII secolo, e uomo di chiesa bizantino, di probabile origine italica (da cui l’appellativo), fu vescovo [...] egli si dice canuto, giunto alla «sera della vita». La promozione episcopale fu conseguita forse non molto dopo la composizione dei due Encomi del concorde. Si discute se essa avesse o meno carattere istituzionale e se le dignità maggiori fossero vere ...
Leggi Tutto
TRINCI
Jean Baptiste Delzant
– I primi esponenti di questa casata compaiono, nella scarsa documentazione relativa a Foligno, nel XIII secolo, e si suppone che sin da allora appartengano alla nobiltà [...] Oltre al risalente e saldo controllo della cattedra episcopale (Onofrio Trinci, vescovo nel 1397-1403; Giacomo degli anni Venti; il governo dei Trinci restava dunque di carattere familiare e personale insieme, e indissolubilmente legato al Comune di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque da Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e da Gaucerande de l'Isle-Jourdain e fu forse il secondo dei loro sette figli. È attestato [...] migliori amici. Il poeta lo chiamava, per il suo carattere, Socrate e gli dedicò il libro delle Lettere familiari. pp. 172-181; H. Cochin, Pétrarque et Jacques Colonna. Une cour episcopale en Gascogne au XIVe siècle, ibid., 1922, pp. 96-134; P ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Roma il 21 0 22 aprile del 1611 da Girolamo principe della Roccella e da Diana Vittori. Durante gli studi letterari compiuti nel seminario romano, ebbe [...] senza alcun risultato, formandosi tuttavia un'idea più precisa del carattere di quella sollevazione, così da scrivere a Roma "che fra Di particolare difficoltà fu quella riguardante il principato episcopale di Coira, dove gli eretici avevano occupato ...
Leggi Tutto
SAN GIROLAMO, Andrea da
Jacopo Paganelli
Riccardo Parmeggiani
SAN GIROLAMO, Andrea da. – Nacque verosimilmente a Bologna negli anni Venti del Trecento. Figlio di Federico, docente di diritto canonico [...] da San Girolamo, per un altro verso, di carattere pratico, l’appartenenza a questo lignaggio determinò forse qualche Chiesa locale illegittimamente occupati nel periodo di vacanza del seggio episcopale. Per facilitare l’azione del nuovo pastore e del ...
Leggi Tutto
SOLARI, Benedetto
Mario Rosa
– Nacque a Genova (o a Chiavari, secondo alcuni autori) il 9 marzo 1742, in una famiglia di giuristi, da Giovanni Andrea e da Rosa Maria Lovat, fu battezzato a Genova con [...] marzo-giugno 1778), si passò dalla proposta alla consacrazione episcopale. In una diocesi piccola (1400 abitanti), povera ( cui orientamenti teologici si intrecciavano con posizioni di carattere politico, richiamando altre bolle pontificie in materia, ...
Leggi Tutto
GROSOLANO (Grossolano)
Gabriele Archetti
Non si hanno notizie sicure su G. prima della sua nomina a vescovo di Savona nel 1098. La sua conoscenza del greco e il nome "Crisolao", con cui è indicato nell'epitaffio, [...] consacrazione. Si deve ritenere perciò che l'ordinazione episcopale, come ha proposto convincentemente Lucioni, debba essere deposto arcivescovo, quale il primicerio Andrea, sottolineano il carattere "comunale" del nuovo metropolita. Anche il papa ...
Leggi Tutto
FONTANA (de Fontana, de la Fontana), Giovanni (Antonio, Jacopo)
Maria Muccillo
Nacque a Venezia da Michele, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV: alcuni indicano nel 1390 l'anno della nascita, [...] Padova 1970., p. 168 n. 418). Il 18 giugno 1418 al palazzo episcopale, e il 19 dello stesso mese nella cattedrale, il F. sostenne rispettivamente l della vita del F., e per il suo carattere rappresenta quasi la summa del vasto ed enciclopedico sapere ...
Leggi Tutto
BELGRADO, Iacopo
Vincenzo Cappelletti
Nacque ad Udine, da nobile famiglia friulana, il 16 nov. 1704. Compiuti i primi studi di lettere greche e latine a Padova, entrò nella Compagnia di Gesù il 16 nov. [...] e la riduzione di essi sotto l'autorità episcopale, come misura preparatoria allo scioglimento della Compagnia. l'impegno dell'autore. In essa non manca, tuttavia, un carattere costante, costituito dal notevole grado di chiarezza espositiva e della ...
Leggi Tutto
conferenza
conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...