BADOER, Iacopino
Giorgio Cracco
Detto anche, in qualche documento, Iacopino da Peraga dal nome di un feudo padovano passato alla sua famiglia, nacque allo scadere del secolo XIV (1393 ?) da Geremia, [...] si era facilmente inserito, grazie anche al suo carattere socievole e arguto, in quella fitta trama di amicizie elogi. Si preoccupò subito di ricostituire il patrimonio della mensa episcopale in gran parte distratto per usi profani o saccheggiato da ...
Leggi Tutto
tutela del patrimonio culturale
tutèla del patrimònio culturale. – Complesso di azioni intese a proteggere il patrimonio culturale noto, impedendo che possa degradarsi nella sua struttura fisica e nel [...] di valutazione, il Ministero stabilisce criteri di carattere generale per la verifica della sussistenza dell' può accedere anche al sistema informativo della Conferenza episcopale italiana relativo al patrimonio culturale ecclesiastico. Impostata ...
Leggi Tutto
CASTRA
L. Pani Ermini
Si indicano con C. le rovine che occupano parte di uno sperone roccioso prospiciente il versante orientale del fiume Coghinas (odierno bacino artificiale), nel territorio di Oschiri [...] abitavano il Logudoro e la Gallura, ben note per il carattere bellicoso e di minaccia verso le posizioni romane del territorio. sul terreno l’insediamento medievale divenuto anche sede episcopale legata alla chiesa di Nostra Signora di Castro, ...
Leggi Tutto
TRIPOLI (lat. Oea, neopunica Onîat)
P. Romanelli
Città della Libia di fondazione più probabilmente punica che fenicia, fu dapprima semplice emporio per il traffico dei prodotti scendenti al Mediterraneo [...] colonia; dalla metà almeno del III sec. fu sede episcopale; distrutte Leptis e Sabratha, rimase dopo l'invasione araba lastroni triangolari. Delle quattro fronti, due avevano carattere prevalentemente architettonico con colonne in avancorpo e nicchie ...
Leggi Tutto
BARBARO, Ermolao
Emilio Bigi
Nacque a Venezia, intorno al 1410,da Zaccaria (fratello di Francesco, l'autore del De re uxoria)e da Francesca Leoni. Ancora fanciullo fu inviato a Verona presso Guarino [...] vuoto, di farsi trasferire a Padova, ottenne nel 1453 la sede episcopale di Verona. Fu assai stimato da Pio II, che lo impiegò del B. è confermato da altre sue opere di carattere esplicitamente religioso: 76 Sermones de tempore,una Lectura contenente ...
Leggi Tutto
KURBINOVO
L. Hadermann-Misguich
Villaggio della Macedonia sul lago di Prespa, noto soprattutto per la presenza della piccola chiesa di S. Giorgio, di epoca mediobizantina, decorata da un importante [...] secondo lo schema di una decorazione di cupola; nella concelebrazione episcopale intorno a Gesù-Amnós, posta nell'abside al di e la drammatizzazione del paesaggio conferiscono alle immagini un carattere nuovo.L'arte di K., espressione estrema del ...
Leggi Tutto
FORUM TRAIANI (Τραιανού Φόρον)
R. Zucca
Città antica della Sardegna centro-occidentale, localizzata sulle rive del Θυρσός ποταμός (Ptol., Geog., III, 3,2), presso le sorgenti di acque termali.
L'abitato, [...] dell'evangelizzazione della Barbaria portarono alla costituzione di una sede episcopale a F. T. intorno al IV secolo.
Giustiniano All'interno dell'abitato sono note ampie strutture di carattere incerto nelle vie Ipsitani e Dante. Dalla Via Vittorio ...
Leggi Tutto
AREALDO, santo
Alessandro Pratesi
Venerato come santo alla data del io settembre nel martirologio della Chiesa bresciana e negli antichi calendari della Chiesa cremonese.
Se il suo culto è antico e [...] presente che non si hanno testimonianze di una persecuzione a carattere religioso da parte di Alachi, né rimane alcuna memoria di la traslazione delle ossa del martire nella propria sede episcopale: sennonché nella lista dei presuli di Cremona non ...
Leggi Tutto
DE BIASIO, Domenico
Flavio Vizzutti
Figlio di Pietro e di Elisabetta Darman, nacque a Rocca Pietore (Belluno) il 6 apr. 1821. Studiò all'Accademia di belle arti di Venezia e, tra gli altri, ebbe per [...] 'Infante assisi in una radura boscosa (Belluno, palazzo episcopale). Il nitore compositivo e la cromia informata da toni municipio di Agordo.
Si cimentò, inoltre, in opere di carattere storico (ad esempio Raffaello e la Fornarina, già nella collezione ...
Leggi Tutto
TORTONA (Iulia Dertona)
C. Carducci
Città romana del Piemonte. Il nome di Dertona, che conservò anche in età romana, è sicuramente di origine ligure ed è anche molto probabile che nella parte più alta [...] quali non si è potuta trovare alcuna traccia.
Fu la città episcopale più antica del Piemonte cispadano. Il suo primo vescovo S. Marziano il vescovo Innocentium nel 313 fece alcuni lavori di carattere idraulico. Dall'area cemeteriale venne in luce il ...
Leggi Tutto
conferenza
conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...