ATTONE
Roberto Abbondanza
Giovane chierico, di nobile famiglìa, non ancora fornito degli ordini maggiori, fu eletto dagli ordinari il 6 genn. 1072 arcivescovo di Milano. Lo aveva proposto Erlembaldo. [...] obbligarono il neo-eletto a rinunziare solennemente alla dignità episcopale. Nel sinodo romano dei primi di marzo del 1072 a causa della sua forma troppo scarna e del suo carattere astratto. Fu utilizzato tuttavia dal cardinale Deusdedit - che pare ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Federico Maria (Ferigo)
Michela Dal Borgo
Nacque il 26 dic. 1728 a Venezia, ultimogenito di Giovanni Paolo di Giovanni Andrea e della giovane seconda moglie di questi, Giulia Maria Calbo. [...] , nel 1754, la laurea in utroque iure. Uomo dal carattere schivo, il G. fu sempre maggiormente interessato alla vita di .
Estremamente attiva, operosa e proficua fu la sua attività episcopale, cui contribuì anche la figura dell'amatissima madre che lì ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Mantova
Cristina Ambrosini
Mantova
Città (etr. manθva; gr. Μάντουα; lat. Mantua) della Lombardia. L’origine della città viene attribuita dalle fonti classiche, tra [...] avvalorano l’ipotesi dell’esistenza di un’area funeraria a carattere monumentale di cui però non si conosce l’esatta di S. Paolo, S. Pietro e S. Michele, l’antico centro episcopale e il capitolo. Le ricerche presso il palazzo vescovile, oltre che in ...
Leggi Tutto
NASALLI, Ignazio.
Cosimo Semeraro
– Nacque a Parma il 7 ottobre 1750.
La documentazione circa la sua famiglia, certamente di ceto nobile, come pure quella riguardante l'iter della sua prima formazione [...] alti ufficiali di altre congregazioni con mansioni di governo a carattere giuridico.
Lo stesso Pio VII, apprezzando le qualità e la di Cirro: (Cyrrhensis) in partibus. La consacrazione episcopale, avvenuta il 19 dicembre 1819, fu presieduta dal ...
Leggi Tutto
VAI, Stefano
Stefano Tomassetti
(Etienne Via). – Nacque a Prato nel 1592 da Baccio Vai (o Vaj), in una famiglia patrizia arricchitasi grazie all’attività manifatturiera e mercantile e tramite la speculazione [...] Siccome il titolare di una giurisdizione pari a quella episcopale – quale era da commendatore del nosocomio papale – a Roma collezionò mobili, statue e oltre settanta dipinti, di carattere sacro ma anche di gusto cosmopolita (Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
CEDOLINI, Pietro
Vittorio Peri
Nacque a Zara nel 1544 da una antica casata patrizia, che con altre sedici costituiva in quell'epoca la nobiltà cittadina.
Conseguì il dottorato in diritto canonico a [...] C., trasferito intanto (20 febbr. 1581) alla sede episcopale di Lesina (Hvar), insiste nel patrocinare una nutrita scelta al concilio provinciale di Spalato nel 1607. Il carattere deciso lo portò a scomunicare il provveditore generale di ...
Leggi Tutto
MELLITO, santo
Gian Luca Borghese
MELLITO, santo. – Nacque nella seconda metà del VI secolo. Non si hanno notizie sulla sua famiglia, a parte una fugace allusione ai suoi nobili natali contenuta nella [...] ad Agostino il pallium, elemento fondamentale del vestiario episcopale per le cerimonie più importanti, oltre a una incaricandolo di riferire ad Agostino alcune direttive di carattere generale cui l’opera missionaria in Inghilterra avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
BELFORTI, Filippo
**
Figlio di Ottaviano, nacque a Volterra nel 1319 o nel 1320, da una delle più cospicue e potenti famiglie cittadine. Abbracciato lo stato ecclesiastico non era ancora in possesso [...] era recato con ogni probabilità per ricevervi la consacrazione episcopale, nel 1350, il B. si lamentò ripetutamente, in dalle quali il Giachi estrasse trenta "pezzi" di carattere essenzialinente politico, e con un secondo regístro, contenente minute ...
Leggi Tutto
MEAUX
P. Kurmann
(lat. Iatinum)
Città della Francia settentrionale (dip. Seine-et-Marne), situata sul corso inferiore della Marna, a km 45 a N-E di Parigi.In epoca gallo-romana fu civitas dei Meldi [...] partire dalla prima metà del sec. 4°, divenne sede episcopale (suffraganea di Sens fino al 1622, poi di Parigi sono marcati da torrette cilindriche che conferiscono all'insieme un carattere di fortificazione.
Bibl.:
Fonti. - Gallia Christiana, VIII, ...
Leggi Tutto
Vedi GEMILA dell'anno: 1960 - 1994
GEMILA (Cuicul)
P. Romanelli
Sul luogo dell'odierna G. (Algeria) sorgeva la città di Cuicul, colonia romana della Numidia occidentale. Cuicul fu colonia probabilmente [...] e una grande casa, probabilmente la residenza episcopale: alcune strutture appartengono forse ad un battistero più di particolare valore, se non qualche elemento decorativo di accentuato carattere provinciale; molti e notevoli invece i mosaici, tra i ...
Leggi Tutto
conferenza
conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...