FILONI, Girolamo
Maria Gioia Tavoni
Non si conoscono notizie sulla vita di questo stampatore attivo a Ferrara dal 1687 al 1705. Si può comunque ripercorrere la sua attività attraverso le edizioni rintracciate [...] citata opera Dell'uso delle ghirlande, si sottoscrive "stampatore episcopale". Ciò forse spiega perché negli ultimi anni di attività seguì di Montpellier; nel 1696 stampò un'operetta di carattere normativo per la iniziazione del clero, La strada al ...
Leggi Tutto
DIAMANTI, Matteo
Vanna Arrighi
Nacque a Pistoia interno al 1360. Il padre, ser Lazzaro di Donato, era cavaliere della Milizia della beata e gloriosa Vergine Maria, l'Ordine monastico fondato da Loderengo [...] anzi in grande numero fin dai tempi del suo ingresso nella carica episcopale, ed erano andati sempre più aumentando a causa dell'intransigenza del suo carattere e dell'estremismo di talune tesi da lui sostenute. Questi nemici facevano continuamente ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
*
Nacque presumibilmente a Venezia intorno al 1376 da Francesco di Pietro e da Maddalena di Paolo di Giovanni.
Il M. non è da confondere, come spesso è avvenuto, con altri omonimi e [...] metà del XV secolo e autore di orazioni e dell'opera di carattere storiografico De vita, moribus et rebus gestis omnium ducum Venetorum, Venetiis al Marcello.
Nell'esercizio della sua funzione episcopale egli svolse un importante ruolo nella riforma ...
Leggi Tutto
BONIFACIO
Pietro Roselli
Nato intorno al 1223, fu canonico della cattedrale di Parenzo fino alla sua elezione a vescovo di quella città, avvenuta tra la fine dell'anno 1282 e l'inizio del 1283.
Vari [...] 'anno. Il Babudri basa la sua affermazione sull'unicità di carattere e di politica che dai documenti prima e dopo il 1301 -47; C. De Franceschi, Documenti tratti dal Liber Rubeus della curia episcopale di Parenzo,ibid., n.s., III (1954), pp. 96 s.; ...
Leggi Tutto
SIGTUNA
M. Roslund
Città svedese situata nella regione dell'Uppland, nella prefettura di Stoccolma, su un ramo settentrionale del lago Mälaren.Fondata intorno al 980 per iniziativa reale, fino alla [...] S. negli anni Ottanta e Novanta hanno precisato il carattere dell'insediamento. Stora Gatan, la strada principale nel tradizione per cui l'edificio era considerato la prima chiesa episcopale del luogo è ora messa in discussione dal ritrovamento ...
Leggi Tutto
PIZZAMANO, Antonio
Ugo Pistoia
PIZZAMANO, Antonio. – Nacque a Venezia tra la fine del 1461 e l’inizio del 1462 da Marco, patrizio veneto, e da Francesca Memmo.
Culturalmente crebbe nell’ambito dei circoli [...] che in quegli anni aveva ormai iniziato la scalata alla dignità episcopale. La nomina del Senato veneziano alla cattedra di Zara nel conto della Repubblica veneziana, resa quasi necessaria dal carattere di ‘frontiera’ della diocesi da lui guidata. ...
Leggi Tutto
ANDREUZZI (Andreucci), Marzio
Armando Pitassio
Nacque a Udine nel 1557 da famiglia nobile. Il padre, Lodovico, aveva sposato Cassandra Tritonio, il cui zio patemo, Ruggero, era abate di Pinerolo e membro [...] l'A. si trovò ben presto immischiato, dato il suo carattere violento e impulsivo, in varie beghe tra il capitolo di Cividale di potere e di attentato alla integrità della giurisdizione episcopale contrariamente ai sacri canoni (15 dic. 1613). Il ...
Leggi Tutto
luteranesimo
Il corpo delle dottrine predicate da M. Lutero (➔) e la teologia dei suoi seguaci; fuori dei Paesi di lingua tedesca, l’insieme delle Chiese professanti quelle dottrine. I loro aderenti, [...] fattore indispensabile di successo politico, determinò anche il carattere della società religiosa da lui fondata e, e il 1540 fu opera di Gustavo Vasa, ma rimase l’organizzazione episcopale. In Austria, nel Tirolo, in Boemia (ove raccolse l’eredità ...
Leggi Tutto
ATTONE
Roberto Abbondanza
Giovane chierico, di nobile famiglìa, non ancora fornito degli ordini maggiori, fu eletto dagli ordinari il 6 genn. 1072 arcivescovo di Milano. Lo aveva proposto Erlembaldo. [...] obbligarono il neo-eletto a rinunziare solennemente alla dignità episcopale. Nel sinodo romano dei primi di marzo del 1072 a causa della sua forma troppo scarna e del suo carattere astratto. Fu utilizzato tuttavia dal cardinale Deusdedit - che pare ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Federico Maria (Ferigo)
Michela Dal Borgo
Nacque il 26 dic. 1728 a Venezia, ultimogenito di Giovanni Paolo di Giovanni Andrea e della giovane seconda moglie di questi, Giulia Maria Calbo. [...] , nel 1754, la laurea in utroque iure. Uomo dal carattere schivo, il G. fu sempre maggiormente interessato alla vita di .
Estremamente attiva, operosa e proficua fu la sua attività episcopale, cui contribuì anche la figura dell'amatissima madre che lì ...
Leggi Tutto
conferenza
conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...