NICCOLÒ I papa, santo
Raffaello Morghen
Nato da nobile famiglia romana, tra la fine del sec. VIII e gl'inizî del IX, entrato nel patriarchio lateranense sotto Sergio II, divenne durante il pontificato [...] determinare nettamente l'ambito della potestà pontificia di fronte al potere episcopale e al potere regio avvalorando, con la sua opera, una di moderazione che era in lui unito all'energia del carattere, e il tenersi pago solo del pieno esercizio del ...
Leggi Tutto
Fu nel vescovato di Roma fra i primi successori di S. Pietro, secondo Ireneo (Adv. haer., III, 3) il quarto; secondo Egesippo il terzo (Eusebio, Hist. Eccl., III, 29). Ireneo narra che egli conversò con [...] nei gradi dei vescovi, presbiteri e diaconi. La successione episcopale appare affermata e voluta da Gesù Cristo; e l' cristologia non appare nell'epistola ben definita e con carattere personale. Vi si dimostra una profonda conoscenza dell'Antico ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 944; App. II, I, p. 853; III, I, p. 549; IV, I, p. 691)
Seguendo la stessa catalogazione adottata nell'Appendice IV per i documenti più solenni del Sommo Pontefice, dal 1976 a tutto maggio 1991 [...] (7 dicembre 1990) ribadisce ulteriormente il carattere essenzialmente missionario della Chiesa e il suo dovere di collegialità che lega fra loro i rappresentanti del collegio episcopale, che si riuniscono periodicamente in Sinodo sotto la presidenza ...
Leggi Tutto
Col riconoscimento dell'Azione cattolica italiana (art. 43 del concordato) come organismo autonomo apolitico, il fascismo aveva accettato di porre un limite al proprio totalitarismo; ma era inevitabile [...] ai dirigenti laici responsabili funzioni esecutive, sotto l'alta direzione di una commissione episcopale; il movimento dei laureati e quello dei maestri presero il carattere di associazioni nazionali. Nel settembre 1948 si sono tenuti a Roma i due ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] suoi col sacro crisma, sì da dare alla nuova dinastia un carattere sacerdotale, sacro, superiore a quello di tutti i Franchi. D' ; il fatto che i nobili formavano la minoranza episcopalista del clero, impediva ogni collaborazione tra le due classi ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] certa simmetria alla costa. La costa della Cina ha un doppio carattere: alluvionale e roccioso. Il primo offre linee rette e curve ).
Tra le altre società, le Chiese Anglicana e Episcopale Americana hanno colà organizzato le 11 diocesi seguenti, alle ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] i corsi trasversali del Rodano e della Reuss; hanno il carattere di catene compatte e molto elevate, con cime che vanno del Faucigny. Dal secolo X all'XI, sorsero numerose signorie episcopali, in virtù di diplomi regi o imperiali, le quali furono ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] e che specialmente dopo l'occupazione inglese ha quasi totalmente perduto il carattere arabo e si è trasformata compiutamente in città di tipo europeo. al 200 sembra essere stata l'unica sede episcopale dell'Egitto, le comunità cristiane nel resto del ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] morale e il diritto. Non solo quest'ultimo si rivela col carattere formale della positività, cioè della sanzione umana ma i suoi precetti a sé ha la ricca bibliografia sul cosiddetto sistema episcopale o sull'opposto sistema territoriale, di cui sono ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] avessero somiglianza con esso. Così, p. es., gli "Orsi" avevano carattere guerresco come l'orso, e perciò si erano assunti la difesa contro i subito dopo in Diocesi (1674) con residenza episcopale a Quebec, fu prevalentemente formata di coloni venuti ...
Leggi Tutto
conferenza
conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...