La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] opposizione al ‘comune diritto delle genti’, avevano un carattere più che altro strumentale. Molto più pesava l -religioso di Leone XIII in Italia: la costituzione delle conferenze episcopali regionali, in Episcopato e società tra Leone XIII e Pio X ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] nel discorso tenuto a Paola ai vescovi della conferenza episcopale della Calabria, ricordava sì il patrono principale, ma proclamato patrono. Il suo irradiamento cultuale ha assunto carattere mondiale e Assisi è uno dei santuari più frequentati ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] architettonica prevalente sulla tipicità dell’edificio sacro16: carattere che anche altrove fa percepire il Neoclassicismo poco lignei lasciarono posto ad altri incongrui e i sepolcri episcopali furono spostati tra i resti della basilica rinvenuta a ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] essere visti anche come spie dell'insofferenza nutrita dal ceto episcopale nei confronti di B., e di una sua ricerca di a Nonantola, con cui spesso anche se per ragioni di carattere patrimoniale ebbe a che fare B., si era splendidamente rinnovata ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] il cuore a Roma e al pontefice. Il giubileo episcopale del 1877, che vede coinvolti gli episcopati dell’Europa e , gli odori, i profumi. Nonché nella rudezza ed essenzialità del suo carattere: burbero, quasi brutale. Come di chi va al sodo delle cose ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] del deserto cambia: se da un lato mantiene il suo carattere di luogo ostile, dove appunto il contatto con il demonio prima metà del VI secolo83 perché l’intensificazione del controllo episcopale sui monasteri dia risultati: da questo momento la vita ...
Leggi Tutto
Gli archivi storici
Linda Giuva
Archivi storici e regioni: un inizio ambiguo
Pur non comparendo nell’elencazione dei beni culturali previsti dall’art. 117 della Costituzione, quindi esclusi dalla competenza [...] parte dell’élite regionale di coniugare il carattere di «sistema metropolitano policentrico», tipico del , preceduto da un’intesa tra Regione Puglia e Conferenza episcopale italiana, si darà spazio ai beni culturali ecclesiastici presenti sul ...
Leggi Tutto
Regioni ecclesiastiche e regioni civili: parallelismi e influssi
Giovanni Filoramo
Fin dal costituirsi dello Stato unitario, la Chiesa cattolica italiana è stata caratterizzata, nella propria attività [...] intese stabilisce che essi vengano concordati, tra Regione e Conferenza episcopale regionale, sulla «base di piani di intervento annuali o ammalata; b) la promozione di attività culturali a carattere religioso; c) l’accompagnamento spirituale e umano ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] alla più palese assurdità storica, anche per le sue opere di carattere monumentale: si tratta però più che altro di chiese e martyria ’ della cattedrale e, si potrebbe dire, del gruppo episcopale di Roma che, essendo anche il più antico e forse ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] dello Stato, ma con già chiara l’idea del carattere che la Chiesa deve assumere. Proprio in questo contesto egli 336). L’Urbe era una delle più antiche e prestigiose sedi episcopali (le altre erano Antiochia, Alessandria e Cartagine); inoltre, a ...
Leggi Tutto
conferenza
conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...