Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] Y. Perrin, Paris 2010, pp. 593-610. Di carattere più specialistico sono E. Wipszycka, Les ressources et les di Atanasio nei primi anni di episcopato, in particolare The Early Episcopal Career of Athanasius of Alexandria, Notre Dame 1991.
61 Cfr. ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] tombe all’interno della basilica ne evidenziano il carattere funebre.
Altre basiliche a Naisso. Gli scavi le rovine di un tempio paleocristiano, una basilica che divenne sede episcopale nel 1019. Si tratta di una chiesa di notevoli dimensioni, a ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] anche alludere a una certa facilità di accesso, di carattere più personale che ufficiale, alla corte imperiale. G. appare più di 10.000 battesimi!) e dando notizia dell'elezione episcopale di Agostino a opera dei vescovi di Germania con il suo ...
Leggi Tutto
Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] tra Cipriano e la comunità romana, all’epoca senza vescovo, sul carattere universale del problema dei lapsi, cfr. Cypr., epist. 59, Cfr. Optat., I 23, e, per una correzione delle sedi episcopali menzionate da Ottato, J.A. Fischer, A. Lumpe, Die ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] di Ac, realizzò per celebrare il suo giubileo episcopale, segnando una svolta nella rappresentazione e costruzione visiva in Rai Vaticano col compito di seguire tutte le trasmissioni di carattere religioso e, grazie a un accordo con la Santa Sede, ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] storico-antiquario, testimonia l’importanza di carattere universale di Costantino il Grande nel cuore di uno spazio pubblico a Roma. Essa è ben visibile a tutti, perché si trova a fianco della chiesa episcopale di S. Giovanni in Laterano, sulla ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] dall’imperatore cristiano. Costantino inoltre, credendo che le decisioni delle sinodi episcopali fossero divinamente ispirate, conferì ad esse un carattere normativo generale: «Ratificava anche le decisioni approvate dai vescovi nelle sinodi ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] la cortina della città alta si presta a sintetizzare carattere e linguaggio di questi interventi. Si tratta di , eresse tra il 1037 e il 1040-1050 la grande chiesa episcopale della Santa Sofia, destinata a divenire la sede del metropolita di Russia ...
Leggi Tutto
Culture e pratiche del dono e della solidarietà
Fabio Dei
Una premessa e una sintesi
Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] 1971 nasce la Caritas, organismo pastorale della Conferenza episcopale italiana (CEI), che col tempo si articolerà ne favorisce l’apporto originale per il conseguimento delle finalità di carattere sociale, civile e culturale…» (art. 1). Quindi, nell’ ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] significava cura delle anime e affermazione dell’autorità episcopale; c’erano ecclesiastici di alto rango, che giudizio di Francesco Guicciardini sulla Riforma luterana che è di carattere politico e si tiene a rispettosa distanza dal tema teologico ...
Leggi Tutto
conferenza
conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...