Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] Questa santità collettiva non risponde, infatti, in nessun modo al carattere assolutamente personale che per il fedele ha e deve avere il secoli XVI e XVII nessun modello di santità episcopale comparabile, ad esempio, al grande modello borromaico ...
Leggi Tutto
Le strutture della Chiesa locale
Daniela Rando
Le origini delle diocesi lagunari
La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] impianto urbano che potesse giustificare la creazione delle sedi episcopali. Per spiegare l'anomalia il Kehr faceva riferimento all'isolamento in cui si trovarono le comunità: il carattere insulare determinò l'ambito di vita comunitario e le ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] la Sede apostolica, senza che una decisa presenza episcopale la caratterizzasse in senso troppo ecclesiastico, perché l’ a famiglie benestanti; al contrario, doveva mantenere un carattere pubblico spiccato, per la capacità di attirare studenti di ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] elemento nuovo: la sottolineatura del carattere specificamente italiano dell’organizzazione. C’era . 275. Sul rapporto tra Cei e Ac cfr. F. Sportelli, La conferenza episcopale italiana. 1952-1972, Galatina 1994.
64 Discorso alla Cei (19 giugno 1971), ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] zoccolo più basso è invece riservato di norma a motivi di carattere ornamentale, il più delle volte finti tendaggi appesi che imitano di un santo giovane e di un vecchio con pallio episcopale sopra cespi di acanto (Valagussa, 1997) - ha stimolato ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] della gerarchia sulla scuola, e la censura preventiva episcopale nelle materie religiose, sancita in Baviera col concordato di così alto valore umano e di così originale carattere umano, che sarebbe ingenuo vano e irreverente, specialmente ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] della pena era da porre in relazione con il carattere nocivo e probatorio di empietà che si intendeva assegnare C. III 54-58), il superamento del conflitto per la successione episcopale nella Chiesa di Antiochia, un affaire in cui viene coinvolto lo ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] di Burckhardt era di lavorare a una serie di studi di carattere storico-culturale incentrati sui secoli compresi fra l’epoca tardoantica come presidio utile a rafforzare il potere episcopale. Prendendo posizione contro Gibbon, Harnack formula quindi ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] certa delusione. In realtà, la Gravissimum educationis si limitava a fornire alcuni orientamenti di carattere generale, affidando alle conferenze episcopali il compito di dare a essi concreta attuazione, tenuto conto delle varie situazioni locali. È ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] linea di una stretta integrazione tra funzione imperiale e potere episcopale; una lettura che, in parte, viene suggerita anche 1983, pp. 156-168 (in partic. 158-159 sul «carattere eccezionale e rivoluzionario» degli eventi del 312).
52 Un’analisi in ...
Leggi Tutto
conferenza
conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...