Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] aveva potuto apprezzare le sue doti d'intelligenza e di carattere: circostanza che avrà peso decisivo nel sostegno che il l'elezione: se ne ebbe un esempio a Münster, il cui seggio episcopale fu lasciato di fatto vacante tra il 1576 e il 1585. In ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] 923.
11 Il caso più rilevante è quello della Conferenza episcopale elvetica, che non ha come tale (a differenza ad . 1. Lo Stato spagnuolo riconosce alla Chiesa Cattolica il carattere di società perfetta e le garantisce il libero e pieno esercizio ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] (355) l'allontanamento di Atanasio dalla sua legittima sede episcopale di Alessandria. A questa decisione, oltre a Ilario di Poitiers del loro autore, rivelano decisamente il loro peculiare carattere di strumento di propaganda. D., attraverso queste ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] la Santa Sede avesse espresso una serie di perplessità sul carattere nazionale che sarebbe derivato da tale fusione84, la crisi commissione per l’America latina e del Comitato episcopale italiano per l’America latina (Ceial), istituito dalla ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] preferenza per i temi e le personificazioni di carattere allegorico che compaiono nel III secolo. I motivi Cremona 1985, p. 180 ss.; G. C. Menis, Il complesso episcopale teodoriano di Aquileia e il suo battistero, in Atti dell'Accademia di scienze ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] Pont., I, p. 323).Nell'abside della cappella annessa al palazzo episcopale di Germigny-des-Prés, eretta dal vescovo Teodulfo di Orléans, si volta a fini politici più che una scelta di carattere personale. Non soltanto in S. Maria dell'Ammiraglio ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] , seguendo l’esempio di molti vescovi che donarono l’anello episcopale e il pettorale83; così come straordinario fu l’impegno di molte Cattolica, il cui impegno maggiore era però di carattere culturale e spirituale; le nuove forme di spiritualità ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] non è chiara. La notizia secondo cui sopra il trono episcopale era il ritratto del vescovo Giovanni (477-494; Agnell., Arte, XIX, 1925-26, p. 241 ss.; fondazione, datazione e carattere dell'edificio: O. G. von Simson, Sacred Fortress, Chicago 1948, ...
Leggi Tutto
Insediamenti e "populi"
Andrea Castagnetti
Le aree insediative
Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] a denominare il suo ufficio e titolo; determinante per il carattere stesso di città era la presenza del vescovo, che si XII, nel periodo che vide anche il trasferimento della sede episcopale a Chioggia e del monastero di S. Cipriano a Murano ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] l’esenzione dai munera, ossia da alcuni servizi di carattere pubblico. Le conversioni s’accrescono in modo vistoso, Ar. 28 (PG 25, c. 728), che offre un elenco delle sedi episcopali a lui favorevoli.
35 Al riguardo si vedano A. von Harnack, Missione e ...
Leggi Tutto
conferenza
conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...