Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] Coronati, S. Clemente), anche per le incombenze di carattere temporale attribuitesi dei papi. Qui si trovavano la grande a definirsi thyara nel XII. In origine simile alla mitra episcopale, nel XII secolo, mentre questa assumeva la nota forma a ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] modenese nel quale il ricorso al catechismo assunse un carattere non più pastorale ma nettamente teologico9.
Nel breve percorso in storia dell’Italia attraverso il censimento delle serie episcopali tutte e la raccolta sistematica di atti e decreti ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] il Piave, nell'agro del municipio romano di Altino; divenne sede episcopale nel IX sec. È ancora incerta la sua origine romana, perché di produzione e di svago (otium); edifici di carattere esclusivamente produttivo. A parte un folto gruppo di tali ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] Lido e S. Giorgio Maggiore, il patriarcato di Grado, la sede episcopale di Castello, l'opera della basilica di S. Marco - e - e magari l'apporto di obblighi personali a carattere non strettamente fiscale - in connessione con opere di sistemazione ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] in partic. p. 975.
56 G. Botticelli, Verifica di carattere associativo in prospettiva pastorale, in La Sala della Comunità, una e Chiesa, cit., pp. 166-170.
62 Commissione episcopale per le comunicazioni sociali, Nota pastorale La sala della comunità ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] unanimi nel ricordare la partecipazione del popolo all'elezione episcopale e a individuare la sua funzione specifica nel consenso Comunque la diversità, all'interno del popolo, è un carattere positivo, in quanto consente ad ogni singolo di dare il ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] anticroata e non antiungherese (57). L'ultimo dilemma - il carattere della spedizione veneziana, autono ma o per conto di Bisanzio sommergendo l'antico centro di Malamocco, la cui sede episcopale dovette essere trasferita, nel 1110, a Chioggia ( ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] - che due erano i poteri legittimi e necessari, l'episcopale e il regio; anche se il primo valeva più del secondo dei familiares, quanto la dichiarazione di un vincolo di carattere spirituale per il quale i familiares stessi acquisivano lo status ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] inaugurata nel 1849, riproponendo incontri di carattere consultivo e strettamente dipendenti, negli argomenti Gambasin, Sinodi e concili, cit.
24 A. Marani, Tra sinodi e conferenze episcopali, cit., pp. 73-79. Per la Toscana, cfr. la lettera di Pio ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] che, finché divisioni e scismi non siano sanati, il carattere ecclesiale di ogni Chiesa che creda di essere ‛la' dell'episcopato di Utrecht, che è la fonte della successione episcopale dei vecchio-cattolici, e dall'altra la prassi dell'ordinazione ...
Leggi Tutto
conferenza
conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...