La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] eusebiano sul battesimo di Costantino riguardano essenzialmente il carattere cattolico o ariano della fede cristiana dell’imperatore (essendo esso avvenuto nei pressi di Nicomedia, sede episcopale in mano alla fazione ariana più integralista), e ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] . Quel che è certo è che i personaggi enumerati nella lista episcopale fino a Pio compreso sono oggi solo nomi, privi di un mutamento di politica con l'emanazione di un provvedimento di carattere generale a loro danno. A Roma papa Fabiano fu la ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] la recognitio e l’approbatio dei catechismi preparati dalle Conferenze episcopali.
L’occasione immediata per l’intervento dell’organismo vaticano è utilizzo di altri testi oltre a quelli di carattere nazionale.
In tutta evidenza l’intervento va ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] quanto attiene alla rilevanza di alcuni temi di carattere politico e sociale da lui introdotti e che hanno Melloni, cit., pp. 241-253.
128 Cfr. F. Sportelli, La Conferenza Episcopale Italiana (1952-1972), Galatina 1994, pp. 114-115.
129 Ch. Journet, ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] Italia, un aspetto sul quale la Cei torna più volte in alcuni documenti di carattere generale, accanto alle molte indicazioni che provengono dalla Commissione episcopale per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso. Su questo aspetto i vescovi della ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] 'Aquileiese la presenza di una corrente evangelizzatrice di carattere non paolino e fortemente giudaizzante, sulla linea di la prima fase di S. Maria era già adibita a basilica episcopale (88). I lavori infatti dovettero andare a rilento e i muri ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] a casi eccezionali, quali il trasferimento della sede episcopale da Nola a Cimitile (Napoli) o lo sviluppo uso di inumare entro ipogei di estensione più limitata e di carattere famigliare. La sepoltura nei cimiteri comunitari non fu infatti un ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] «il primato e la centralità della persona, il carattere sacro e inviolabile della vita umana in ogni istante G. Ruggieri, Roma 2010, pp. 79-80.
38 Enchiridion della Conferenza Episcopale Italiana (da qui in poi ECEI), III, 1980-1985, Bologna 1985, ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] contrasto tra il patriarca e il doge aveva un carattere troppo particolare e complesso: il nunzio decideva perciò 53v.
64. V. A.S.V., Consultori in jure, filza 481, «Adversaria episcopalia. Tom. II», cc. 267 ss., 273 e passim. Le procedure formali che ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] che loro si affida»22. Torino però, sede del congresso episcopale, era anche la città in cui veniva stampata «L’Unità mai risposta:
«Le elezioni municipali di Roma hanno un carattere politico, quindi si deve rinunciare alla lotta o accettarla sul ...
Leggi Tutto
conferenza
conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...