L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] Germania il movimento coinvolse più che in Italia l'autorità episcopale, al punto che in alcune diocesi esso si innestò il latino come lingua della Chiesa, per evidenziare il carattere universale della comunità dei fedeli. Nel 1593 Clemente VIII ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] o Beati Stephani").
Ancor più dichiarato e preciso appare il carattere privatistico della gestione del terreno. Una raccolta di oltre mille di S. Teodoro, forse per brevi anni sede episcopale prima di Rivoalto; e all'inizio del quarto decennio ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] del tempo si allontanano progressivamente dal controllo episcopale, assumendo un'organizzazione autonoma, supportata da ricchi benefattori laici.
La difesa è un altro tema insediativo di carattere generale, cui l'impero destinò sempre grandi ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] sembrano anche alludere a una certa facilità di accesso di carattere più personale che ufficiale alla corte imperiale. G. appare (più di diecimila battesimi!) e dando notizia dell'elezione episcopale di Agostino ad opera dei vescovi di Germania con il ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] spalle, del battistero concorsero a formare un insieme di edifici che, malgrado il carattere disorganico, già suggeriva l'idea di quali dovessero essere le componenti di un gruppo episcopale. Non si intende con ciò affermare che alla base dei modi ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] in particolare gli Exultet, rappresentano una committenza di origine episcopale, talvolta con forti valenze politiche, dal momento che sono prima delle quali promosse e influenzò la produzione a carattere sacro, come si può vedere nei libri del ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] della fondazione americana, ha evidenziato sia il carattere radicale della rivoluzione sia l’importanza cruciale Corti del Kentucky hanno una visione congregazionale della Chiesa episcopale, mentre quelle del Michigan hanno una concezione gerarchica ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] maritima, premessa, questa, del crescente loro rapporto, anche di carattere civile, con la popolazione locale (37).
Sorge a questo punto il problema della nascita di sedi episcopali nell'area lagunare. Il Chronicon Gradense, compilazione che si ...
Leggi Tutto
Il primo comune
Andrea Castagnetti
Le istituzioni comunali
La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] di scarso rilievo, la partecipazione ai provvedimenti di carattere finanziario, primi fra tutti i prestiti pubblici, (197). Non va sottovalutata, d'altronde, la dignità episcopale che un Casulo consegue negli anni 1182-1183 sulla cattedra ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] di Foligno (l’antica Plestia), ha un carattere marcatamente pubblico, dato che fu promossa dall’ordo Tra i classici e la Bibbia: l’otium come forma di santità episcopale, in Modelli di santità e modelli di comportamento: contrasti, intersezioni, ...
Leggi Tutto
conferenza
conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...