PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] Bucardo il Venerabile, si sviluppò a spese dell'autorità episcopale e prese consistenza con l'istituzione di un prevosto. Al del sec. XIII questi collegi cominciarono a prendere il carattere d'istituti d'insegnamento; i corsi impartiti nei collegi ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] della stupenda S. Maria di Brera, ecc.; ma dello stesso carattere proprio del vecchio centro, con le sue viuzze tortuose, con le ogni attività di giudici e notari; e forse la scuola episcopale fiorì anche nelle lettere e nel diritto, come ne è ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] riposo dell'occhio e per riparo dal vento. E il carattere della città, quasi più che dai singoli e maggiori monumenti d'Elsa a S., Fiesole e Faenza a E., Bologna a N. Fu sede episcopale fin dalla 1ª metà del sec. IV (nel 313 un tal Felix a Florentia ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] razzisti, al quale piano collegò poi varî provvedimenti di carattere economico, atti a facilitare la creazione di nuove famiglie da parte del cardinale Faulhaber di Monaco e della conferenza episcopale di Fulda, con l'arresto di alti ecclesiastici e ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] recente critica tenda a considerarli come opere di origine e di carattere emiliani. Nel sec. XV anche l'esile voce della pittura soprattutto da G.B. del Cervelliera, autore della cattedra episcopale (1536) che è in Duomo.
Ottimo fonditore della ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] dell'Ursiana, del battistero neoniano e del palazzo episcopale si contrappose nel principio del sec. VI il . Ma una stabile occupazione etrusca di Ravenna non si accorda col carattere umbro, mantenuto fino al tempo dei Romani. I secondi, per quanto ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] domestici; si parla provenzale, ma la vita ha un carattere di semi-italianitމ. Gl'Italiani vi formavano un intero , come il principato di Orange, i feudi imperiali della sede episcopale d'Avignone ed altri minori. La Santa Sede cercò durante tutto ...
Leggi Tutto
. Dopo il pullulare dell'eresia gnostica e la fine delle persecuzioni, la controversia ariana si deve considerare, tra le grandi crisi attraversate dal cristianesimo antico, la più grave e ricca di conseguenze. [...] assai per la vita ascetica e la dottrina. Il suo carattere non riusciva altrettanto simpatico, ma nelle accuse dei padri della precipitazione, invece, Lucifero di Cagliari concesse l'ordinazione episcopale a Paolino che s'affrettò ad aderire ai ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] 6,8‰ nel 1926-30, ma 6,2‰ nel 1933).
Il clima di Pavia ha carattere continentale; l'escursione media annua oscilla sui 23° (da 0°,2 in gennaio, a tomba con iscrizione. Nell'età gotica la sede episcopale sarà tenuta da Ennodio, una delle figure più ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] era già allora, e tale essa è rimasta, la questione della chiesa primitiva episcopale. Si contendevano questo onore il Duomo e la Pieve e la contesa ebbe colore e carattere politico.
Il comune aretino, che elesse nel 1098 i suoi primi consoli ...
Leggi Tutto
conferenza
conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...