Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] 1973, pp. 249-270; Gian Carlo Menis, Il complesso episcopale teodoriano di Aquileia e il suo battistero, Udine 1986, pp. tra l'edificio cultuale di Monastero ad Aquileia (sul cui carattere giudaico o meno ancora oggi si discute) e l'architettura ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] a partire da un certo periodo e per esigenze di carattere liturgico legate alla celebrazione della messa, fu creata per del V sec. d.C. (410-440) appartiene la grande chiesa episcopale di Hermopolis Magna (66 × 46 m). Grazie a portici esterni correnti ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] secondo centro di culto opposto all'abside ‒ a carattere martiriale o funerario ‒ che abbastanza spesso assume la forma a.C. e, per volontà di Cesare, della provincia d'Africa. Sede episcopale dalla metà del III sec. d.C., fu coinvolta nel IV e nel ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] dell'arcivescovo Carlo Borromeo è vicino esempio d'un fervore episcopale irriguardoso con la politica e i politici, laddove la " patrizie la strabocchevole folla di titoli a carattere storico sfornati dai torchi lagunari costantemente incalzati ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] quantitative sulla base di questi elenchi motivati da esigenze di carattere fiscale, in una situazione tra l'altro - si è anche alla felice congiuntura della presenza sulla cattedra episcopale padovana di Pietro, figlio del proprietario, che ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] S. Salvador(324). Nel 1873 fu fondata la Chiesa metodista episcopale, con locale per il culto in calle dei Fuseri(325). da parte dei vescovi veneti di un intransigentismo di carattere temporalista e antimoderno già negli anni Cinquanta dell' ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] gli anni Trenta e Quaranta di rigogliosa maturità, per il carattere di ampio respiro assunto dalle sue iniziative e per l' 'aggressione sovietica(173).
E d'altro lato la conferenza episcopale veneta, nella primavera del 1948, poco prima che il ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] ). Elemento ricorrente erano i ninfei e le fontane, anche a carattere monumentale, inseriti negli spazi aperti o in prossimità di questi. il nome dalla presenza al suo interno della cattedra episcopale. Si tratta di una chiesa, il cui prototipo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] impiegate come elementi in scene non principali. Di carattere urarteo sono le prese decorate dei lebeti di bronzo Già dalla metà del IV sec. d.C. Ilios era nominalmente sede episcopale. Dopo una pausa di circa ottocento anni, solo verso il 1300 fu ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] faceva capo la diocesi di Venezia, la giurisdizione episcopale sulla Dalmazia.
In età rinascimentale, la leggenda che disposizioni che, pur nel loro variare, mantenevano sulla carta un carattere di notevole rigore: il 3 gennaio 1504, ad esempio, ...
Leggi Tutto
conferenza
conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...